Teatro "Bruno Munari" - Teatro del Buratto, Via Giovanni Bovio, Milano, MI, Italia
“C’era una volta uno strano posto: si chiamava MONDO. Immaginatela come la stanza di un misterioso e magico castello: all’apparenza piccola e raccolta ma capace di contenere tante esperienze, avventure ed incontri. Un posto pieno di valigie che contengono ricordi, desideri, emozioni e suoni: una piccola grande giostra in cui il tempo scorre a volte lento a volte veloce, in cui le emozioni cambiano e si trasformano. In questa stanza arriva un piccolo essere, delicato, implume, pronto per scoprire il mondo in cui è “atterrato” e diventarne parte, e diventare grande.”
La nostra versione di Rigoletto vuole parlare di come l’arrivo di una bimba o di un bimbo sconvolga, coinvolga e meravigli la famiglia che lo accoglie: di quanta forza e fragilità si trovino nel nascere e nell’accogliere chi nasce. Rigoletto è per noi lo spunto per un racconto d’amore: come forza che muove il mondo sconvolge le vite di chi lo incontra. Ed ecco che un padre un po’ burbero all’apparenza, Rigoletto appunto, incontra e impara ad amare sua figlia, Gilda, con potente dolcezza. Sarà capace di lasciare che Gilda cresca, educandola senza proteggerla troppo, trovando la misura tra insegnare e tarpare le ali? Riuscirà Gilda a diventare grande trovando la chiave per la sua crescita attraversando tutte le emozioni del diventare grandi?
As.Li.Co
Tratto da Rigoletto di Giuseppe Verdi
Fisarmonicista Paolo Camporesi
Drammaturgia musicale Giorgio Martano
Piccolissimi da 0 a 3 anni
Ore 10:00
Teatro "Bruno Munari" - Teatro del Buratto, Via Giovanni Bovio, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: