Durante la primavera del 2021 ci siamo seduti attorno ad un tavolo con un gruppo di ragazzi tra i venti e i trent’anni (professionisti e non) per discutere con loro di alcune questioni riguardanti una domanda che negli ultimi anni ci ha fatto riflettere molto, ovvero: L’arte deve avere una funzione educativa?
Il risultato è SHITSTORM, uno spettacolo in cui si ha la sensazione di assistere ad un vero e proprio esperimento. Le cavie sono sette persone attorno a un tavolo. I reagenti sono le domande uscite durante i giorni di discussione: “Una canzone dovrebbe essere un esempio di come i rapporti umani dovrebbero funzionare e di come la società dovrebbe essere?”. E ancora: “Ci sono dei limiti su quello che possiamo mostrare in un prodotto artistico? Posso fare un film sul piacere che traggo dall’esercitare violenza?”. Le nuvole sopra i protagonisti si addensano, diventano sempre più pesanti, il vento comincia a soffiare, le cavie si agitano: “Cosa interessa di tutto questo a me, che da piccola volevo fare la veterinaria?”. La tempesta arriverà, ma non pioveranno le risposte. Questa non è una scatola, ma un vaso di Pandora scoperchiato.
Con la collaborazione di Salvatore Aronica, Francesco Alberici e Claudia Marsicano
Costumi Claudia Marsicano
Una produzione FrigoProduzioni, Festival 20/30
Progetto sviluppato all’interno di Bando al futuro – Festival 20/30
Ore 9:30 pm – 11:00 pm
In scena presso BAU@Barrio’s
Piazza Donne Partigiane, Milano
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: