Il nuovo appuntamento con le Domeniche Speciali del Teatro No’hma è un emozionante racconto teatrale in cui Laura Curino dà vita a una delle figure più influenti del XX secolo: Rachel Carson, pioniera dell’ambientalismo moderno. Un appuntamento in anteprima nazionale, imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire il legame indissolubile tra l’uomo e il mare e il ruolo fondamentale che la scienza e la cultura svolgono nella tutela del nostro pianeta.
Lo spettacolo intitolato Rachel Carson – La signora degli Oceani trova così il suo palcoscenico ideale nello spazio diretto da Livia Pomodoro che nel 2020 tenne a battesimo “Il Decennio del Mare”, il primo evento italiano organizzato dall’Unesco per creare un movimento di sensibilizzazione sull’importanza di un oceano resiliente, produttivo e sano.
Lo spettacolo si inserisce nel più ampio impegno del Teatro No’hma per le problematiche ambientali. “Il nostro teatro da sempre promuove la cultura della sostenibilità e il rispetto per l’ambiente ispirando azioni concrete e stimolando la riflessione per un futuro più rispettoso del pianeta e della biodiversità” – sottolinea Livia Pomodoro.
Rachel Carson, nata nel 1907 in una fattoria della Pennsylvania, non aveva mai visto il mare fino ai vent’anni, quando decise di dedicare la propria vita alla biologia marina. Questa scelta segna l’inizio di un percorso che avrebbe rivoluzionato la scienza e la coscienza ambientale globale. Nel corso degli anni, Carson sviluppò una profonda comprensione degli oceani e affinò uno stile di scrittura nitido e poetico, capace di tradurre complesse nozioni scientifiche in parole accessibili.
Le sue opere più celebri – Il mare intorno a noi (1951) e Primavera silenziosa (1962) – restano pietre miliari della letteratura ambientalista. In quest’ultimo saggio, la scienziata denunciò con coraggio gli effetti devastanti degli agrofarmaci e dell’inquinamento, scuotendo le coscienze e innescando un movimento che avrebbe cambiato per sempre il rapporto dell’uomo con la natura.
Attraverso la partitura drammaturgica di Massimiano Bucchi e la regia di Marco Rampoldi, Laura Curino ricostruisce non solo la figura della Carson scienziata e scrittrice, ma anche quella della donna che trovò un grande sostegno nella relazione con Dorothy Freeman.
A sessant’anni dalla sua scomparsa, il suo messaggio di difesa dell’ambiente risuona ancora più forte che mai.
“Con il suo impegno pionieristico e la sua visione straordinaria, la signora degli Oceani ha gettato le basi per una nuova coscienza ambientale dando voce alla causa della protezione degli ecosistemi marini” – spiega Livia Pomodoro.
Lo spettacolo di domenica 16 marzo alle 17 è visibile in streaming sui canali del teatro.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a nohma@nohma.it.
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: