Triennale Milano Teatro

Triennale Milano, Viale Emilio Alemagna, Milano, MI, Italia

Of the Nightingale I Envy the Fate

0,0
Applaudito da 0 persone
0 Nel Foyer
Tag: Internazionale

Informazioni

Sinossi

ITA
Il talento di profetessa di Cassandra è stato spesso ricondotto alla sfera animale, quella dell’incivile, del selvatico. Non a caso, il suo lamento viene paragonato nell’Orestea al canto di un usignolo. Prende spunto da questa metafora l’ultimo lavoro firmato Motus, che vede protagonista Stefania Tansini, premio Ubu 2022 come miglior performer under 35. Un rito sciamanico nel quale si fondono la stereotipica fragilità femminile e il suo spirito di vendetta infuocato, nei momenti che precedono l’ingiusta uccisione della profetessa come schiava, adultera e straniera. Attraverso le parole di
A Litany for Survival, una delle poesie più celebri di Audre Lorde, poeta e militante americana di origine caraibica (1934-1992), Of the Nightingale I Envy the Fate si confronta in chiave contemporanea con il potere profetico di una figura imprescindibile della cultura occidentale, in una performance che si fa rito e rivela- zione, in una foresta sonora di grida, fischi, canti e sibili.

ENG

Cassandra’s prophetic powers are often associated with the realm of the animals, the uncivilized, the wild. In the Oresteia, her lament is compared to the song of a nightingale. This metaphor provides the inspiration for the latest piece by Motus, featuring Stefania Tansini, 2022 Ubu Award as best performer under 35. A shamanic rite where stereotypical female frailness and a fiery spirit of vengeance merge in the moments before the wrongful killing of the prophetess as a slave, adulteress, and foreign woman. Using the words of A Litany for Survival, one of the most celebrated poems by Audre Lorde, militant Caribbean-American poet (1934-1992), Of the Nightingale I Envy the Fate offers a contemporary take on the prophetic powers of an iconic figure in western culture, in a perfor- mance that is rite and revelation, in a sound forest of cries, whistles, songs, and whispers.

Altre informazioni

Durata 45′

Drammaturgia: Daniela Nicolò
Suono dal vivo: Enrico Casagrande
Ambienti sonori: Demetrio Cecchitelli
Direzione tecnica e disegno luci: Theo Longuemare
Brano musicale: R.Y.F. (Francesca Morello)
Props in lattice: _vvxxii
Abito: Boboutic Firenze
Foto: Ilaria Depari
Video: Vlamidir Bertozzi
Assistente costumista, scenografa: Susana Botero
Illustrazione: Lilsis.art grafica: Federico Magli
Produzione: Francesca Raimondi
Organizzazione, logistica: Shaila Chenet
Comunicazione: Dea Vodopi
Promozione: Marta Lovato, Ilaria Depari
Ufficio stampa: comunicattive.it
Distribuzione internazionale: Lisa Gilardino
Produzione: Motus, TPE – Festival delle Colline Torinesi
Residenze artistiche ospitate da: Lavanderie a vapore Torino, Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, AMAT Marche
Con il supporto di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer