L’Orestea – Le regole del giogo

4,0
Applaudito da 1 persone
0 Nel Foyer

Informazioni

L’Orestea con gli attori del 3° anno della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi diretti da Maurizio Schmidt.


Un viaggio alle radici del teatro conclude il viaggio alla scoperta del teatro degli attori del 3° anno Corso Recitazione. Un progetto che ha avuto, nella sua parte iniziale, anche il fondamentale contributo del 3° anno Corso Regia; e che cerca ovviamente di far tesoro di tutto quanto ricevuto dalla scuola nei tre anni di lavoro.

Affrontare l’Orestea è davvero hybris allo stato puro, quella «tracotanza» che nelle tragedie antiche viene severamente punita dagli dèi. Ma gli dèi antichi ci perdoneranno, perché questa sfida ci pone anche di fronte alla potenza, al fascino e al senso del teatro, in un’epoca difficile, in cui esso si nega ai giovani che gli si avvicinano. Aver scelto di farlo utilizzando la bellissima traduzione di Emanuele Severino non migliora le cose, ma le rende ancora più complesse. Il grande filosofo da poco scomparso identifica nell’Orestea la nascita del pensiero filosofico e ne fa la testimonianza di quella “Invenzione della morte” e del concetto di “niente” che porta la società occidentale ad essere corrosa dall’angoscia e ad essere dedita alla continua ricerca di rimedi: la religione, il consumo, la tecnologia.



Studiando il percorso della faida familiare degli Atridi ci si trova di fronte a una sequenza di vendette: ciò che le innesca è il sacrificio della figlia Ifigenia per la carriera politica del padre, che produce la vendetta della madre Clitennestra sul marito Agamennone; cosa che genera il percorso di Oreste, proto – personaggio del teatro di tutti i tempi – da vendicatore del padre, a preda dell’angoscia, a primo imputato del primo tribunale della storia umana, a uomo adulto. Ma durante il racconto emergerà che tutto questo non è che la ripetizione di qualcosa che viene chiamato “demone”, che arriva da molto più lontano nella storia familiare, cosicché si teme che in realtà nessuno sia libero di agire o meno la vendetta e che esista quindi una tragica predestinazione imputata al destino.




Altre informazioni
Orestea

Agamennone, Coefore, Le Eumenidi

Traduzione di Emanuele Severino

Assistenti alla regia Clio Saccà e Maria Bacci Pasello

Tutor musicale Silvia Girardi

Musiche dal vivo eseguite da Bruna di Virgilio

Si ringraziano Matteo Finamore, Giorgio Pesenti, Alice Sinigaglia, Riccardo Vanetta, registi del 3° anno per il contributo offerto nella fase di studio


Luci Paolo Latini e Simona Ornaghi

Costumi Nunzia Lazzaro

Scene Alice Capoani e Mattia Franco



Cast A: 9/11/13 aprile 2022

sabato 9 aprile – ore 19:00

lunedì 11 aprile – ore 19:00

mercoledì 13 aprile – ore 19:00


Personaggi ed interpreti:



AGAMENNONE

SCOLTA Antonio Somma

CLITENNESTRA Sofija Zobina

ARALDO Domenico Fiorillo

AGAMENNONE Lorenzo Giovannetti

CASSANDRA Lorena Nacchia

EGISTO Antonio Somma

CORO DEI VECCHI ARGIVI Tutti



COEFORE

ORESTE Vito Vicino

PILADE Mario Berretta

ELETTRA Emma Bolcato

CUSTODE Lorenzo Giovannetti

CLITENNESTRA Sofija Zobina

NUTRICE Eleonora Brioschi

SERVO Domenico Fiorillo

EGISTO Antonio Somma

CORO DELLE COEFORE Tutte



EUMENIDI

SACERDOTESSA DI APOLLO Lorena Nacchia

APOLLO Leonardo Moroni

ORESTE Vito Vicino

ERMES Mario Berretta

OMBRA DI CLITENNESTRA Sofija Zobina

ATENA Eleonora Brioschi

CORO DELLE ERINNI Tutti

CITTADINI DI ATENE Tutti



Cast B: 10/12/14 aprile 2022


domenica 10 aprile – ore 16:00

martedì 12 aprile – ore 19:00

giovedì 14 aprile – ore 19:00



Personaggi ed interpreti:



AGAMENNONE

SCOLTA Domenico Fiorillo

CLITENNESTRA Giulia Rossoni

ARALDO Antonio Somma

AGAMENNONE Domenico Fiorillo

CASSANDRA Carola Invernizzi

EGISTO Leonardo Moroni

CORO DEI VECCHI ARGIVI Tutti



COEFORE

ORESTE Mario Berretta

PILADE Vito Vicino

ELETTRA Eleonora Brioschi

CUSTODE Lorenzo Giovannetti

CLITENNESTRA Giulia Rossoni

NUTRICE Emma Bolcato

SERVO Domenico Fiorillo

EGISTO Leonardo Moroni

CORO DELLE COEFORE Tutte



EUMENIDI

SACERDOTESSA DI APOLLO Carola Invernizzi

APOLLO Lorenzo Giovannetti

ORESTE Mario Berretta

ERMES Vito Vicino

OMBRA DI CLITENNESTRA Giulia Rossoni

ATENA Emma Bolcato

CORO DELLE ERINNI Tutti

CITTADINI DI ATENE Tutti






in scena alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Sala Teatro – via Salasco, 4 Milano


Lo spettacolo è gratuito, la partecipazione è obbligatoria.

Prenota il tuo posto scrivendo una mail a r.paparella@fondazionemilano.eu indicando:
data della replica – nome e cognome – numero di posti che si intende riservare.

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer