Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi, Milano, MI, Italia
Un teatro concepito come strumento didattico, che offre un’occasione di studio senza dimenticare l’importanza dell’intrattenimento: questo è l’obiettivo degli spettacoli concepiti ad hoc per scuole elementari, medie e superiori. Tre diversi approcci all’universo della scena, tre diversi modi di attingere alla tradizione teatrale e letteraria, ognuno orientato a una fascia di età specifica.
Le scuole elementari sono invitate al Piccolo con La favolosa battaglia dei topi e delle rane: rivisitando il poemetto pseudo-omerico, già riscritto da Leopardi, parliamo della guerra, ma anche e soprattutto di come si parla della guerra. Lo facciamo in modo ironico, lasciando però che dietro la comicità sia visibile la serietà profonda di un’operazione come questa: comprendere cosa possono insegnarci certe favole sulla realtà – in alcuni casi dolorosa – che stiamo vivendo. L’allestimento ha luogo nella Scatola Magica, spazio ideale perché i più piccini possano sperimentare la magia di un’arte che gioca con le parole e le cose, con il racconto e l’azione. Non c’è divisione tra palco e platea: attori e attrici occupano lo stesso spazio del nostro pubblico, con cui giocano, proponendogli di partecipare allo spettacolo attraverso semplici azioni sceniche. Il coinvolgimento di bambini e bambine è essenziale: si tratta di imparare non solo ascoltando o guardando, ma anche e soprattutto facendo, partecipando. Per comprendere sin dai primi anni che non c’è apprendimento possibile senza esperienza, all’interno di un gioco teatrale che va interpretato come un primo esempio di pratica sociale.
Lo spettacolo, di piccolo formato e della durata di un’ora, vede la partecipazione di quattro tra attori e attrici. Un allestimento agile, essenziale e diretto, che cerca con il pubblico una complicità fondamentale per avvicinare bambini e bambine al teatro. E creare così i nostri spettatori e spettatrici del futuro.
Da pseudo-Omero e Giacomo Leopardi
Durata: 60’ senza intervallo
Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: