Campo Teatrale, ingresso teatro, Via Pompeo Cambiasi, Milano, MI, Italia
Lo spettacolo narra la vicenda distopica di una compagnia teatrale che lavora sotto copertura per il governo nazionale e che, con la scusa di produrre spettacoli “impegnati” e dalla forte vocazione sociale, mette in atto il cosiddetto piano Kalergi: un vero e proprio piano di sostituzione etnica che prende il nome dal suo ispiratore, il conte Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi. Tuttavia, come nei migliori scenari complottisti, realtà e finzione si mescolano, e a mano a mano che la narrazione prosegue si scopre di trovarsi nella mente di Luca: un giovane drammaturgo che per scrivere di complottismo decide di confondersi e mescolarsi con i complottisti stessi, rimettendo la sua vita in discussione.
Un testo, quello firmato da Luca D’Arrigo, che affronta tematiche complesse e ampiamente attuali quali l’immigrazione, la polarizzazione dell’opinione pubblica, la precarietà delle condizioni lavorative dei/lle più giovani e la mancanza di opportunità per chi viene da contesti socio-economici disagiati. Tematiche presenti anche in Come le stelle del Firmamento: primissimo progetto del collettivo – andato in scena sotto forma di studio grazie all’edizione 2020 della borsa teatrale Anna Pancirolli – dove la relazione fra i politici di oggi e i rispettivi social media-manager viene affrontata considerando questi ultimi come gli odierni profeti di Dio.
L’idea di Kalergi! – Il complotto dei complotti nasce quattro anni fa, pochi mesi prima dello scoppio della pandemia di covid-19, e si sviluppa grazie al sostegno di realtà indipendenti quali Ferrara off Teatro (Call OFFline 2022), l’associazione Daf Project di Messina, PimOff a Milano e Cantiere Meticci a Bologna, fino alla partecipazione al bando Theatrical Mass di Campo Teatrale, dove una giuria di non addetti ai lavori seleziona lo spettacolo per l’inserimento dello stesso nella stagione 2023-24 del teatro.
La compagnia
Firmamento Collettivo
nasce nel 2021 dall’incontro di Carmelo Crisafulli, Luca D’Arrigo, Adele Di Bella, Martina Tinnirello e Giulia Trivero, con il desiderio comune di realizzare spettacoli e progetti teatrali di comunità che indaghino le contraddizioni politiche, economiche e sociali del presente. Nel 2022 il progetto Kalergi! – Il Complotto dei Complotti, è vincitore della call OFFline di Ferrara OFF Teatro, giungendo a un primo studio presso la rassegna Bonsai 2022; nell’ambito della stessa rassegna il gruppo realizza anche l’opera site-specific Chiozzino, ossia la Magia, anch’essa ispirata a tematiche complottiste. Dopo un secondo studio andato in scena a Bologna presso la rassegna Da una riva all’altra firmata Cantieri Meticci nel luglio 2023, ad aprile 2024 Kalergi! debutterà a Campo Teatrale (MI) in quanto vincitore del bando Theatrical Mass 2023.
Campo Teatrale, ingresso teatro, Via Pompeo Cambiasi, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: