PACTA . dei TEATRI Salone via Dini, Via Ulisse Dini, Milano, MI, Italia
Nel mito delle tragedie di Euripide, Fedra, moglie di Teseo, presa da folle amore per il figliastro Ippolito, casto seguace di Artemide, e da lui respinta, si uccide accusando Ippolito di aver tentato di sedurla, provocandone così la morte.
FEDRAH ha nel suo centro drammatico l’Amore come Inizio e Fine di tutto. E intorno a Esso, famiglie che si sgretolano, passioni che il destino gestisce e gli uomini non riescono a domare.
Oggi il mondo sembra refrattario al Sentimento, e quindi alla vita stessa, al futuro che verrà. Nella verità inattaccabile del Desiderio di Fedra è invece contenuta un’oggettività eccitante. Attraversare le innumerevoli riscritture di Fedra vuol forse dire “provare a farsi carico” del cuore emotivo del Mondo.
Orizzonti sonori Guglielmo Diana
Scene e luci Lucio Diana
Tecnico luci Marco Ferrero
Immagini, suoni, parole e sinapsiche verticali Elvis Flanella
Assistente alla regia Alessandro Persichella
Realizzazione scenotecnica Maurizio Fo
Organizzazione/produzione Angelo Pastore
Segretaria di compagnia Emanuela Faiazza
Produzione Piccola Compagnia della Magnolia
In coproduzione con Gli Scarti/FuoriLuogo, La Spezia
Con il sostegno di Tap/Torino Arti Performative
Con il supporto di Cap10100 in collaborazione con Istituto per i beni marionettistici e il Teatro Popolare – Marionette di Francesco Arini
PACTA . dei TEATRI Salone via Dini, Via Ulisse Dini, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: