Teatro Carcano, Corso di Porta Romana, Milano, MI, Italia
Ispirato all’omonima commedia di Carlo Bertolazzi divisa in due atti (La povera gent e I sciori), che debuttò proprio al Teatro Carcano nel 1893, il progetto nasce da un’idea di Serena Sinigaglia, direttrice artistica del Carcano e socia/regista di ATIR, e coinvolgerà trasversalmente i partecipanti ai laboratori per la cittadinanza tenuti dalle compagnie ATIR, Proxima Res, Pem ed Eco di Fondo in diversi municipi della città e confluirà in 3 distinti eventi di impatto cittadino, diretti dalla stessa Sinigaglia, che andranno in scena al Carcano tra novembre e dicembre del 2022, 2023 e 2024. Saranno i cittadini stessi a raccontare la città, quella di fine ‘800 in cui debuttò l’opera, e quella dei giorni nostri. I primi due anni si concentreranno su interviste e ricordi, sulla scoperta di luoghi simbolici di povertà e ricchezza. Il terzo anno, invece, verrà messo in scena il testo originale del Bertolazzi. L’avvicinamento alla lingua milanese, così affascinante ma parimenti complessa, avverrà anch’essa per gradi, una riscoperta delle origini linguistiche di questa città. Il drammaturgo Tindaro Granata costruirà i raccordi narrativi tra gli esiti dei diversi laboratori e tutti i gruppi (un centinaio di cittadini con storie diverse) andranno in scena in un unico evento comunitario. Al loro fianco Lella Costa, co-direttrice artistica del Carcano, che sarà la voce narrante dello spettacolo.
Ideato da Serena Sinigaglia
Con Lella Costa e 160 cittadini partecipanti ai laboratori di teatro sociale e di territorio
Coordinamento drammaturgico Tindaro Granata
Drammaturgia a cura di Simone Faloppa, Giulia Viana, Giulia Tollis, Francesco Maruccia, Domenico Ferrari e Tindaro Granata
Traduzione dal dialetto milanese Domenico Ferrari
Coordinamento sociale Nadia Fulco
Produzione Teatro Carcano e ATIR
In collaborazione con Proxima Res, ECO DI FONDO, PEM, Cooperativa sociale Comunità Progetto, Associazione Amici di Edoardo Onlus, Associazione Aiutility Onlus, Associazione Aiutiamoli Onlus, C.A.G. CD Giambellino, Cooperativa Sinapsi, Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, Accademia di Belle Arti di Brera, Nuova Accademia di Belle Arti NABA e Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa” dell’Università Bicocca
Scene di Maria Spazzi
Costumi di Katarina Vukcevic
Attrezzeria di Marianna Cavallotti
Luci di Alessandro Verazzi
Assistente alla regia Valeria Fornoni
Coordinamento pedagogico dei laboratori Massimiliano Pensa
Progettazione costumi a cura degli studenti del Biennio Specialistico di Scenografia e Tecnologia dello Spettacolo, Dipartimento di progettazione e arti applicate, corso di Costume per lo spettacolo condotto dalla docente Giada Masi dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia
Realizzazione scene, attrezzeria e costumi a cura degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, Accademia di Belle Arti di Brera, Nuova Accademia di Belle Arti NABA
Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia
Teatro Carcano, Corso di Porta Romana, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: