Piccolo Teatro Grassi, Via Rovello, Milano, MI, Italia
Nanni Moretti, al suo esordio nella regia teatrale, porta in scena due commedie di Natalia Ginzburg per esplorare, con amara ironia, quelle intimità domestiche ormai rassegnate, dove i conflitti hanno lasciato il posto a indifferenza, fatuità emotive e mediocrità morali.
Undici Nastri d’Argento, nove David di Donatello, la Palma d’oro al Festival di Cannes, i Gran premi della giuria a Venezia e a Berlino… Dopo una vita passata dietro – e davanti – alla macchina da presa, regalandoci film entrati a pieno diritto nella storia del cinema, Nanni Moretti decide di affrontare lo “spavento” del palcoscenico. Quello “spavento” che definisce lo scarto tra l’intimità della parola scritta e il clamore della parola detta di fronte a un pubblico dal vivo: termine usato, in questa accezione, da Natalia Ginzburg, l’autrice scelta dal cineasta per questo suo ingresso da regista nel mondo della prosa.
«Ginzburg – dichiara Valerio Binasco, protagonista dello spettacolo – ha una penna leggera, ma scava gli animi, e i suoi sono personaggi ritratti con incredibile maestria psicologica, degna di autori come Čechov.» Infatti, giocando mordacemente con i valori e i costumi cari alla società borghese, i protagonisti di Fragola e panna e Dialogo – i due atti unici riuniti in questo spettacolo – si troveranno a parlare di matrimonio, fedeltà, maternità e amicizia, denunceranno le proprie inettitudini e muteranno in commedia il lato più tragico delle loro esistenze.
Piccolo Teatro Grassi, Via Rovello, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: