Teatro Gerolamo

Teatro Gerolamo, Piazza Cesare Beccaria, Milano, MI, Italia

Dante delle marionette

5,0
Applaudito da 1 persone
0 Nel Foyer

Informazioni

Sinossi
Le marionette della Carlo Colla & Figli illustrano alcune fasi della Commedia, fornendo un esempio concreto di come l’immaginifico Dantesco abbia contribuito all’evoluzione di una delle eccellenze e delle tradizioni storiche del teatro italiano, unione di arti applicate e drammaturgia. La formula scenica utilizzata prevede il movimento delle marionette a fili corti, con il marionettista a vista che, come un provetto musicista, solleticherà i fili del personaggio mostrando come lentamente esso possa trasformarsi in un attore…di legno.


Nel repertorio del Teatro di Figura, l’immaginifico Dantesco ha sempre avuto una parte di primaria importanza. I personaggi dell’opera di Dante, compaiono nei repertori delle compagnie di marionette, burattini e pupi in tutta Italia. Le marionette della Carlo Colla & Figli illustrano alcune fasi della Commedia, fornendo un esempio concreto di come Dante abbia contribuito all’evoluzione di una delle eccellenze e delle tradizioni storiche del teatro italiano, unione di arti applicate e drammaturgia. La spettacolazione così strutturata porterà il pubblico ad immergersi in un mondo fantastico in cui l’opera del Sommo Poeta e il linguaggio delle marionette si fonderanno per affascinare gli spettatori. Sorprendentemente all’interno della Divina Commedia ritroveremo lo stravagante Gerolamo.

Maschera milanese della Compagnia Carlo Colla & Figli che, volendo imparare l’italiano, affannandosi tenterà di raggiungere Dante e Virgilio ad ogni Girone. Con la funzione di trait d’union fra la finzione narrata in palcoscenico e la realtà del pubblico in sala, Gerolamo alleggerisce la storia, rendendo più popolare l’approccio al testo e donando respiro narrativo allo svolgimento drammaturgico. Gerolamo insegue a distanza le diverse situazioni con il proprio pensiero, la propria sensibilità e la propria visione del mondo e delle cose. Non meno importante, il viaggio consentito esclusivamente al Sommo Poeta è concesso a Gerolamo poiché di legno.

Le magiche visioni suggerite, inclusa l’assenza della struttura scenotecnica di origine barocca, che accompagnano da sempre l’arte marionettistica, porteranno lo spettatore ad immergersi in un immaginifico in cui poesia, arte e cultura contribuiscono a creare una esperienza teatrale unica al mondo.




Altre informazioni
Musica originale di Danilo Lorenzini

Scene, sculture e luci di Franco Citterio

Costumi di Cecilia Di Marco e Maria Grazia Citterio

Voci recitanti (registrazione effettuata a novembre 2020)

Fiando Ensemble diretto da Marco Seco (registrazione effettuata a novembre 2020)

Direzione artistica musicale di Daniele Sozzani Desperati

Tecnico del suono Paolo Sportelli – Il Borgo della Musica – Milano

Direzione tecnica di Tiziano Marcolegio


Produzione ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer