Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi, Milano, MI, Italia
Lo spettacolo è in francese, inglese e portoghese, con sovratitoli in italiano e inglese.
Nato dall’incontro con operatrici e operatori umanitari della Croce Rossa Internazionale e di Medici senza Frontiere, lo spettacolo racconta le vite di questi eroi del nostro tempo, le loro fragilità e debolezze, ma anche l’impegno infaticabile per portare sollievo e assistenza e guadagnare così tempo sull’avanzata del male.
Nato da madre medico e da padre giornalista, Tiago Rodrigues si è spesso domandato perché avesse scelto di raccontare il mondo, anziché di salvarlo agendo più concretamente. Per realizzare Dans la mesure de l’impossibile, si è avventurato alla scoperta della Ginevra internazionale, andando a conoscere operatrici e operatori umanitari. Dall’incontro con persone che lavorano per il Comitato Internazionale della Croce Rossa e per Medici senza Frontiere, è scaturito il desiderio guardare il mondo attraverso i loro occhi e di scrivere un testo teatrale che ne raccontasse l’esperienza. «Tutte le professioni sono importanti – spiega Rodrigues – ma ai miei occhi quelle basate sulla cura sono le più sacre. La vicinanza alla violenza, al pericolo, alla sofferenza, ma anche alla dignità e alla resilienza, conferisce a chi le pratica una lettura del mondo di cui noi siamo incapaci». Basato su testimonianze dirette, questo spettacolo multilingue illustra i dilemmi di donne e uomini impegnati, che si battono quotidianamente per un mondo migliore, pur essendo ben consapevoli che non potranno cambiarlo. Racconta le loro esistenze schizofreniche, in un continuo andirivieni tra le aree del mondo devastate dalle crisi umanitarie e la surreale tranquillità delle rispettive abitazioni.
Traduzione Thomas Resendes
Scene Laurent Junod, Wendy Tokuoka, Laura Fleury
Luci Rui Monteiro
Cuono Pedro Costa
Costumi e collaborazione artistica Magda Bizarro
Foto Magali Dougados
Produzione La Comédie de Genève
Coproduzione Odéon-Théâtre de l’Europe – Paris, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Nacional D. Maria II – Lisbona, Equinoxe – Scène nationale de Chateauroux, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG – Udine, Festival d’Automne à Paris, Théatre national de Bretagne – Rennes, Maillon Théatre de Strasbourg – Scène européenne, CDN Orléans – Val de Loire, La Coursive Scène nationale La Rochelle
Con la collaborazione del CICR – Comité International de la Croix-Rouge – Medici senza frontiere
Si ringrazia il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano per la collaborazione
Testo italiano dei sovratitoli di Valeria Illuminati e Vincenzo Arsillo
Durata: 120′
Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: