Piccolo Teatro Strehler

Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi, Milano, MI, Italia

Bucolica

0,0
Applaudito da 0 persone
0 Nel Foyer
Tag: Inclusivo

AUTORI:

Informazioni

Sinossi

Liberarsi dai vincoli di un teatro antropocentrico per abbattere la barriera tra “umano” e “animale”: Marta Cuscunà invita il pubblico a seguirla nella zona sud est di Milano, dove, per due volte l’anno, un gregge di pecore sosta, durante la transumanza. È l’esperienza di un riavvicinamento tra mondi, in cui il limite tra Natura e Cultura perde di senso.

Esiste una comunità non-umana che abita per due volte l’anno la zona sud-est di Milano: un gregge di pecore che pascolano a Porto di Mare e dintorni durante la transumanza.
Il paesaggio del parco urbano si anima di suoni bucolici: il belare degli animali, lo scampanio che segue i loro movimenti e i richiami del pastore per tenere unito il gregge. Fischi, schiocchi, trilli: un sistema di comunicazione intra-specie che ha radici ancestrali e che in alcuni paesi del mondo si è evoluto in vere e proprie lingue umane con un vocabolario specifico fatto di fonemi fischiati.
La più conosciuta è il Silbo Gomero, lingua fischiata pre-coloniale parlata dagli abitanti dell’isola vulcanica La Gomera delle Canarie. Nate tra umano e gregge, simili al linguaggio degli uccelli, tramandate oralmente: le lingue fischiate sono un sistema di comunicazione ibrido e multispecie che dà forma a un paesaggio sonoro in cui umano e non-umano si confondono.
Bucolica è un progetto performativo site-specific e prova ad essere un’occasione di incontro tra un gregge di pecore Giganti Bergamasche, sette fischiatori delle Canarie, le persone che abitano il quartiere e il pubblico del teatro. Una dimensione performativa che indaga la possibilità di un co-divenire, metafora delle evidenti contraddizioni del quartiere in cui il confine tra città e campagna si confonde, “urbano” e “rurale” si intrecciano in spazi inattesi e la distinzione tra Natura e Cultura perde di significato.

Altre informazioni

Ideazione e drammaturgia Marta Cuscunà
Creazione e gestione contenuti video Massimo Racozzi
Con i fischiatori dell’Associazione Culturale del Silbo Gomero Ana Luz Arteaga, Carmen Castilla, Diego Manuel Arteaga, Francisco José Niebla, Ivan José Ramos, Estefanía Venus Mendoza, Eugenio Darias
Con Teresa Vila, traduttrice
E auspicabilmente* con un gregge di Giganti Bergamasche
Con la gentile collaborazione di Giuseppe Salvi e Anna Albertinelli, pastori
Con la gentile collaborazione di Italia Nostra ONLUS – centro per la forestazione urbana
Produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

*Bucolica rispetta i ritmi della transumanza senza piegarli a fini spettacolari per cui è possibile che il gregge non sia presente durante l’azione performativa

L’azione performativa fa parte del progetto europeo UNLOCK THE CITY!

La recita di sabato 18 ottobre è accessibile a un pubblico con disabilità uditiva, grazie alla collaborazione con l’associazione Al di Qua Artists – Alternative Disability Quality Artists. Per info promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Il punto di accesso è situato in Via San Dionigi 121 a Milano (Cascina Carpana)

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer