Milano, 1943. La città è stretta nella morsa della fame e della guerra. Come non bastasse, ci sono i bombardamenti sulle case, sulle fabbriche, sui monumenti. In mezzo a questo orrore, alcune persone semplici e umili decidono di reagire, entrando a fare parte della Resistenza al nazi-fascismo.
In un monologo che si dipana tra le vie di una Milano ferita, Alessandro Milan, accompagnato da Raffaele Kohler, dipinge un affresco di donne e uomini che, pur conoscendosi, si muovevano nelle stesse strade e nello stesso quartiere.
E’ il racconto di una pagina della resistenza a Milano, un racconto di chi, pur non entrando nei libri di storia, ha contribuito a scrivere una pagina di Storia italiana.
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: