Teatro Arsenale, Via Cesare Correnti, Milano, MI, Italia
Vissuto nel II secolo dopo Cristo, Luciano di Samosata è considerato il padre della fantascienza e il capostipite dei racconti di fantasiosi viaggi sulla luna che tanto seguito hanno poi avuto nei secoli seguenti. Gli scritti di Luciano formalmente si presentano come discorsi davanti ad un pubblico e sono per lo più in forma dialogica, quindi drammatica; essi furono certamente pensati in vista della declamazione, della rappresentazione, della messa in scena e rielaborati solo in seguito per la pubblicazione, come avviene con gli autori della parola detta, che è il proprio del teatro.
Tratto da un episodio del racconto Storie vere che narra un fantasmagorico viaggio al di là delle colonne d’Ercole, quello dell’approdo sulla luna, il nostro spettacolo finge che a un sognatore intriso di memorie classiche e poetiche (parafrasando lo stile di Luciano, ricco di citazioni), una notte appaia Luciano stesso. Il dialogo che nasce tra i due potrebbe chiamarsi Diatriba sul falso e sul vero: Luciano difende la fantasia e l’originalità del proprio racconto mentre il suo interlocutore ne rileva i riferimenti passati e futuri, evidenziando così che il tempo non esiste.
Alla fine la forza del racconto e della fantasia prevarranno, convincendo lo scettico interlocutore e il pubblico che il falso non è falso quanto sembra e che l’immaginazione è più vera del vero.
Da Storie vere di Luciano di Samosata
Video del Re della Luna: Matteo Dotti
Allestimento: Pierluigi Salvadeo
Costumi: Lella Diaz
Disegno luci: Christian Laface, Martino Minzoni
Adattamento: Marina Spreafico
Consulenza letteraria: Maria Sotera Fornaro
Aiuto regia: Isabella Bert Sambo
Macchinista realizzatore: Claudio Cerra
Comunicazione: Nicola Sisti Ajmone
Organizzazione generale: Giovanni Di Piano
Produzione: MMT Creative Lab
Teatro Arsenale, Via Cesare Correnti, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: