Spettacolo senza testo
Sinossi
Dopo aver esplorato in numerosi spettacoli l’impegno richiesto agli individui e alla collettività per la creazione di un mondo migliore, Serge Aimé Coulibaly – qui insieme a Magic Malik – mette ora in discussione il tempo presente in una creazione dal titolo Wakatt. In preparazione dal 2018, lo spettacolo mostra al pubblico un’umanità in transizione, guardando alla natura dell’essere umano e al suo “istinto naturale” di crearsi un futuro, per domandarsi come si possa parlare del tempo presente. La realtà mondiale pre-pandemica offriva già sufficiente sostanza all’indagine attorno a questa domanda, ma, come sottolinea il coreografo, «l’esperienza che stiamo vivendo alimenterà e rafforzerà il nostro scopo». La danza diventa così il mezzo essenziale tramite il quale stimolare la riflessione e il pensiero, in un movimento che attraversando il corpo lo irrora di energia portando la mente ad uno stato in cui l’intuizione e l’urgenza prendono il controllo.
In un momento in cui si erigono muri tra popoli e i nazionalismi ostentano il rifiuto dell’altro, Wakatt incoraggia alla resistenza e all’apertura verso un futuro comune e generoso.
Altre informazioni
Ideazione e coreografie Serge Aimé Coulibaly
Composizione e direzione musicale Magic Malik
Drammaturgia Sara Vanderiek
Scenografia e costumi Catherine Cosme
Luci Giacinto Caponio
Suoni Ralph M’Fah-Traoré
Musicisti Magic Malik Orchestra: Magic Malik, Maxime Zampieri, Jean-Luc Lehr
Foto Sophie Garcia
Produzione Faso Danse Théâtre
Coproduzione Théâtre National Wallonie-Bruxelles, La Biennale de la Danse Lyon, Ruhrtriennale, deSingel Antwerpen, Kampnagel Hamburg, Münchner Kammerspiele, Tanzhaus Düsseldorf, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg
Si ringrazia Ankata (Bobo Dioulasso, Burkina Faso) in Dreamcity Tunis
Con il supporto di The Flemish Community, Fédération Wallonie-Bruxelles, WallonieBruxelles International e The Belgium TaxShelter
si ringrazia il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano per la collaborazione
Durata: 75′
Invita i tuoi amici a vederlo con te: