Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro

Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro, Via Orcagna, Milano, MI, Italia

THE WILD DIVA. Nina Simone. La storia si fa musica

0,0
Applaudito da persone
0 Nel Foyer

Informazioni

Il palinsesto di via Orcagna 2 per la rassegna Domeniche Speciali presenta The Wild Diva. Nina Simone. La storia si fa musica: uno spettacolo dedicato alla “High Priestess of Soul” nel racconto e nella voce di Mariangela Bettanini accompagnata al pianoforte da Zeno De Marco.
“La parola wild – selvaggio, travolgente – evoca la radice della qualità che Nina Simone ci ha trasmesso con la sua vita e il suo canto. In questo caso ‘selvaggia’ non ha quindi alcuna connotazione negativa ma significa semplicemente “non contaminata” – spiega Mariangela Bettanini.
L’idea che ispira The Wild Diva è quella di celebrare le qualità dell’essenza di Nina Simone (1933-2003), perché la sua opera, il suo modo di essere e di vivere sono profondamente intrecciati.
The Wild Diva evoca, attraverso le sue canzoni, il percorso di Nina: bambina, amante, moglie, madre e guerriera indomita, capace di risvegliare nei suoi fratelli e sorelle la fierezza dell’essere black. Lo spettacolo si trasforma così in una storia di coraggio, delicatezza e di non violenza, ma anche di sofferenza e abusi. E in una storia di estremo impegno per i diritti civili.
“Nina Simone – spiega Livia Pomodoro – è la diva non contaminata che va dritta all’anima di chi l’ascolta. E proprio per questo appassiona da sempre anche le nuove generazioni. La voce di Mariangela Bettanini, intensa  e diretta, ci accompagna in un viaggio artistico, musicale e personale di grande suggestione”.
Prayan Mariangela Bettanini canta dall’età di quindici anni. Nel suo viaggio spirituale e vocale ha incontrato le canzoni di Bob Dylan e Joan Baez e il jazz di New York City; il canto classico di Parigi e gli evergreen internazionali in Costa Azzurra; il canto di-fonico e il Voicing©, percorso trasformativo nel quale si dà voce ai propri vissuti interiori; il Gospel e la Musica Sacra; le poesie di Rumi, da lei musicate per voce e pianoforte; infine il Soul, suo grande amore.
Zeno De Marco giovane, promettente talento, studia pianoforte classico al Liceo Musicale e Coreutico di Geova. E’ anche attivo, da alcuni anni, nella scena jazzistica genovese e ha frequentato worshop e masterclass internazionali.
La Domenica Speciale di domenica 19 maggio sarà trasmessa in streaming sui canali del teatro.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a nohma@nohma.it.

Gallery

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer