Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro, Via Orcagna, Milano, MI, Italia
La storia è quella di un chicco di riso che stanco di vivere nel suo cestino decide di uscire e partire alla scoperta del mondo che lo circonda; lontano dal suo contenitore, il curioso e coraggioso chicco, trasformatosi in una marionetta di riso, intraprende un viaggio che si rivelerà ricco di sorprese, difficoltà e ostacoli.
“Lo spettacolo è una suggestiva e poetica esplorazione dell’ identità laotiana simboleggiata dal piatto iconico del riso e dal suo cestino di bambù. Nonostante l’ondata di modernità, il khao niew (riso appiccicoso) rimane un simbolo di resilienza, e ancora oggi viene utilizzato in ogni pasto informale e nelle cerimonie religiose” – spiega Livia Pomodoro.
“Preparare il riso appiccicoso – continua Livia Pomodoro – è dunque un gesto semplice ma al tempo stesso potente”.
Il cestino di bambù diventa metafora di un contenitore di storie, esperienze e memoria storica e in un mondo sempre più globalizzato lo spettacolo si pone come un ponte tra le tradizioni di un popolo e la comprensione universale dell’importanza delle radici culturali.
La compagnia di marionette Khao Niew, fondata nel 2008 a Vientiane, capitale del Laos, è diretta dal regista Lattanakone Insisiengmay. È composta da artisti laotiani provenienti principalmente dal Circo Nazionale di Vientiane e dal Kabong Lao Puppet Theatre, specializzato in teatro di marionette, ombre e mimo. La compagnia offre un repertorio che unisce messaggi creativi, poetici e sociali attraverso un uso contemporaneo e ingegnoso di strumenti con cui la gente del posto ha familiarità. Khao Niew ha collaborato con associazioni no profit in Laos dando vita a numerosi spettacoli, progetti educativi ed eventi per promuovere l’arte tradizionale del Laos.
“Nei momenti di difficoltà e incertezze sono spesso i ricordi delle nostre origini e tradizioni a darci la forza di andare avanti. Nel caso del Laos questo conforto è rappresentato dal riunirsi con i propri cari attorno a un tib khao – cestino di bambu per il riso – e condividere cibo e racconti affascinanti che parlano di avventure, sogni, paure e conflitti” – spiega il regista della compagnia Insisiengway Lattanakone.
Le serate di mercoledì 15 e giovedì 16 gennaio saranno trasmesse in tutto il mondo in streaming sui canali anche internazionali del teatro.
Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro, Via Orcagna, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: