«E i lupi, come le paure, vengono cacciati non dalla violenza, ma dalla presa di coscienza delle proprie forze.»
Una fiaba pop-up, un abito storia, una casa di bambola. Ispirato al libro Lupi nei muri di Neil Gaiman, la fiaba è diversa dall’originale soprattutto nel finale, dove la rivalsa della protagonista è autonoma e onirica e i lupi, come le paure, vengono cacciati non dalla violenza, ma dalla presa di coscienza delle proprie forze.
Lucia, una bambina che si ritrova spesso a giocare da sola, vive la sua avventura scoprendo che le sue paure, i rumori sinistri di casa sua possono, per strane casualità, essere generati da lei stessa che, scoprendo alcuni trucchi e conoscendo bene quel tipo di paura, diventa l’eroina che fa scappare gli incubi.
La casa che si apre e si snoda tra scale, porte e stanze in un’avventura dove i rumori nascosti, gli scricchiolii, generano suoni, evocano immagini, spingono la mente della protagonista a combattere creature paurose e mitiche che prendono connotazioni lupesche, animale stereotipo delle paure notturne.
Produzione: Teatro del Buratto / CSS Udine
Direttore di produzione Franco Spadavecchia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: