Triennale Milano, Viale Emilio Alemagna, Milano, MI, Italia
Un laboratorio-performance che invita a cercare una connessione collettiva nel movimento, nella pura espressione dinamica. Guidata dal coreografo Michele Di Stefano – artista associato di Triennale Milano Teatro e Leone d’Argento alla Biennale di Venezia –, mk è tra le compagnie di danza di punta della scena contemporanea.
Con Piscina Mirabilis il collettivo crea un tempo e uno spazio che precedono ogni risultato formale, progettuale o artistico, nel desiderio di intercettare una comunità espansa composta da (ma non esclusivamente) danzatrici-danzatori, attrici-attori, atlete-atleti. La scena diventa un luogo inaspettatamente quotidiano su cui si proiettano figure alla ricerca di una libera coabitazione. Ognuna delle sessioni laboratoriali prevede la partecipazione e il coinvolgimento di un guest artist differente: Agnese Banti (3 novembre), Daniele Guaschino (4 novembre), Biagio Caravano (5 novembre; 6 dicembre), Elena Rivoltini (4 dicembre), Federica Furlani (5 dicembre).
Fondata nel 2000 da Michele Di Stefano, la compagnia mk porta avanti una ricerca coreografica che interroga l’ambiguità degli stati corporei e le loro alterazioni, presentando lavori in tutto il mondo. Le ultime opere del collettivo propongono formati e ambienti performativi diversi in collaborazione con altri artisti: Veduta (2016-17) è una performance immersiva che esplora il paesaggio urbano; Bermudas (2017-18, Premio Danza&Danza per la miglior produzione italiana e Premio Ubu 2019) è un sistema coreografico per un numero vario e intercambiabile di danzatori che sviluppa l’idea di un moto perpetuo regolato da un ordine organico; Parete Nord, dedicato alla montagna, è un progetto internazionale coprodotto da Torinodanza 2018; EDEN (Premio Speciale Danza&Danza) è una commissione del festival Bolzano Danza/Tanz Bozen 2020; maqam (2021) è una commissione di RING.
Concept: Michele Di Stefano
Spazio nomade di ricerca a cura di: mk
Progetto atmosferico in collaborazione con: Triennale Milano Teatro, Istituto di Alti Studi Coreografici, KLm
Durata 150’
Fondata nel 2000 da Michele Di Stefano, la compagnia mk porta avanti una ricerca coreografica che interroga l’ambiguità degli stati corporei e le loro alterazioni, presentando lavori in tutto il mondo. Le ultime opere del collettivo propongono formati e ambienti performativi diversi in collaborazione con altri artisti: Veduta (2016-17) è una performance immersiva che esplora il paesaggio urbano; Bermudas (2017-18, Premio Danza&Danza per la miglior produzione italiana e Premio Ubu 2019) è un sistema coreografico per un numero vario e intercambiabile di danzatori che sviluppa l’idea di un moto perpetuo regolato da un ordine organico; Parete Nord, dedicato alla montagna, è un progetto internazionale coprodotto da Torinodanza 2018; EDEN (Premio Speciale Danza&Danza) è una commissione del festival Bolzano Danza/Tanz Bozen 2020; maqam (2021) è una commissione di RING.
Concept: Michele Di Stefano
Spazio nomade di ricerca a cura di: mk
Progetto atmosferico in collaborazione con: Triennale Milano Teatro, Istituto di Alti Studi Coreografici, KLm
Durata 150’
Triennale Milano, Viale Emilio Alemagna, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: