Sinossi
59 giorni di lockdown. 59 pagine di diario che raccontano l’isolamento obbligatorio di un autore attore che, privato del suo naturale habitat, il palcoscenico, decide di uscire dalla sua proverbiale ritrosia e raccontarsi per la prima volta pubblicamente e con disarmante sincerità come persona. Sogni e bisogni, ricordi e crudeltà, fantasie e humor. Un viaggio nella mente di un comico che nel cercare un nuovo senso della vita per non impazzire, reinventa il passato di chierichetto, stabilisce inediti e proficui rapporti con tortore, passerotti, merli, cornacchie, piccioni e gabbiani. Diciamo insomma che drammaturgicamente parlando ‘Panico ma rosa’ è di genere Po Ca Co: Poetico Catastrofico Comico.
Altre informazioni
Elaborazioni sonore Vanni Cassori
Assistente alla regia Chiara Grazzini
Ideazione costumi e foto di Carlotta Benvenuti
Produzione Arca Azzurra
BENVENUTI AL MENOTTI!
Storie di straordinaria comicità d’autore
Difficile definire il teatro di Alessandro Benvenuti, volto molto conosciuto e autore di testi per la scena senz’altro assimilabili per il linguaggio tagliente, ironico, corrosivo, ma mai ripetitivi. Benvenuti che si definisce autore comico, ma non attore comico, nei suoi spettacoli si cala in personaggi estrapolati dalla vita di tutti i giorni e trasformati in archetipi del disagio e della tragicomicità contemporanea. In Chi e’ di scena, Panico ma rosa, Un comico fatto di sangue ridiamo irresistibilmente e poi inevitabilmente quasi senza accorgercene ci troviamo a pensare alle nostre fragilità e agli aspetti più nascosti di cui un po’ ci vergogniamo di quella cosa che continuiamo a chiamare vita. E allora Benvenuto al Menotti caro Alessandro Benvenuti!
2 Responses
Divertente, arguto e intelligente.
Divertente, arguto e intelligente.