Teatro Fontana

Teatro Fontana, Via Gian Antonio Boltraffio, Milano, MI, Italia

Pablo Girolami /Virginia Spallarossa

0,0
Applaudito da persone
0 Nel Foyer

Informazioni

EXISTER è la stagione di danza contemporanea promossa da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza con sede a Milano, co-diretto da Annamaria Onetti, Matteo Bittante e Susanna Beltrami, sostenuto dal MiC-Ministero della Cultura, dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano.
PROGRAMMA DI SERATA 
L’accesso alla serata comprende la visione ad entrambi gli spettacoli in programma:
> SELECTIVE BREEDING (Work in progress)
Compagnia IVONA
Coreografia Pablo Girolami
Danzatori Guilherme Leal, Lou Thabart, Kiran Bonnema, Sara Ariotti, Isidora Markovic, Katarzyna  Zakrzewska
Drammaturgia Karen Stenico
Musica Vermouth Gassosa
Lighting design Angelo Tauro Stage Design : Zaches Teatro
Co-produzione House of IVONA; Leipzig Tanzt! 2024; TanzOffensive – Hannover
Con il supporto di ARTEFICI.ResidenzeCreativeFVG/ArtistiAssociati-Centro di Produzione Teatrale;
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG;
Progetto residenza Compagnia Abbondanza/Bertoni
in collaborazione con il Commune di  Rovereto; Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt);
Durata 45′
Il mais diventa gigante, i tacchini hanno perso la capacità di riprodursi, le mucche  producono un’incredibile quantità di latte, i bassotti crescono in modo ridicolo.
“Selective Breeding” è metaforicamente un caleidoscopio, Nello spettacolo il caleidoscopio  è rappresentato dal mondo animale, vegetale e umano, gli specchi sono i grandi temi che  riguardano tutti noi, nessuno escluso. Nella performance, l’indagine di Pablo Girolami mira  a riflessioni attorno a temi come la sopravvivenza, in un panorama distopico costruito  appositamente per provocare riflessioni e turbamenti nella coscienza dello spettatore. Si  tratta quindi di tracciare uno scenario, che lasci spazio a una nuova e ritrovata  consapevolezza, che in questa performance è data dal rapporto tra uomo e consumismo,  terra e sfruttamento, dignità e tutela della vita dell’ecosistema, costruendo immagini che  possono cambiare in modo imprevedibile e variabile.
I protagonisti sono uno scienziato, un macellaio, due pulcini e un salmone, gli stessi  protagonisti che rappresentano alcuni degli attori che hanno abitato finora più di 3,5  miliardi di anni di evoluzione sulla terra, essenziali per la sopravvivenza dell’homo sapiens.  Genetica, logica, manipolazione, terra, globalizzazione, egoismo e alterazione sono solo  alcuni dei punti che verranno esplorati in questa performance.
> PINK LADY
Coreografie Virginia Spallarossa
Regia Gilles Toutevoix
Con Dafne Secco
Musica Antonio Vivaldi
Produzione Déjà Donné
Anno di produzione 2022
Progetto vincitore del bando MU.D per le residenze C.Re.A.Re della regione Campania e del MIC
Durata 20′
Questo lavoro si ispira liberamente alla teoria del postumano della filosofa e femminista Rosi Braidotti. La sua posizione critica e l’enfasi visionaria del suo pensiero ha riposizionato le figure mitologiche scelte per questo progetto incarnandole in un processo mutazionale. Il desiderio è quello di avvicinare le loro “biografie” sradicandole dal mito e innestandole in un processo di ibridazione culturale legato alla complessità contemporanea. Aracne – la Superba, Circe – la Maga, Penelope – l’Astuta; una triade femminile dell’essere moderno in cui si incarna la donna consapevole in chi e cosa voler divenire. Tre donne che tessono l’amore, la vita, la lussuria con le mani, con il filo sottile, con le trame della magia, cucendo i destini di uomini trattenuti da fili invisibili, ingannati, usati, amati, deliziati, aspettati. Soggettività intese come un “divenire”; entità trasversali immerse nelle amplissime interrelazioni tra l’umano, il mondo animale, quello naturale, geologico, lo sviluppo scientifico e tecnologico.  Una ri-contestualizzazione dei confini tra tradizione e innovazione attraverso la de-sacralizzazione del concetto di natura umana, come una nuova frontiera nella nostra cangiante e complessa relazione col mondo.
Sede degli spettacoli e prenotazioni
Teatro Fontana
Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano
biglietteria@teatrofontana.it
+39 02 6901 5733
Tariffe biglietti 
Intero: 20 euro
Ridotto (under 25): 14 euro
Ridotto (under 12-over 65): 10 euro
dance card: 10 euro
 

Gallery

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer