Teatro Fontana, Via Gian Antonio Boltraffio, Milano, MI, Italia
Tutti ci sentiamo in qualche modo incompleti. Tutti realizziamo una parte di noi stessi e non l’altra.
Questo dice Italo Calvino parlando del suo Visconte dimezzato.
Quella scissione che fa di noi un campo di battaglia permanente tra possibilità realizzate e potenzialità inespresse. Quel senso di insoddisfazione permanente. Quel patire per ciò che non si è fatto, per ciò che non si è detto, per quello che ci si è lasciati sfuggire quando si aveva l’occasione. Quante polarità in noi, in tutti noi. Eppure sopravviviamo faticosamente a questa lacerazione interiore e qualsiasi sia la parte che prevale, quell’altra non soccomberà mai totalmente.
Ma cosa accadrebbe se, oltre alla nostra psiche, o anima che dir si voglia, ad essere dimezzato fosse il nostro corpo? Questo succede al Visconte Medardo di Terralba, protagonista del romanzo di Italo Calvino, spaccato in due metà da una palla di cannone. E così succede anche a Gaetano, autore di questa pièce insieme ad Annalisa Bianco. Un uomo che, dieci anni fa, sperimenta su di sé l’esperienza inusuale dell’essere veramente diviso in due. Per un ictus, un grave danno al suo tessuto cerebrale, improvviso e inaspettato, come una palla di cannone in pieno petto, appunto.
Uno spettacolo di narrazione e di autobiografia, realizzato da un attore di talento che a un certo punto della sua vita si trova ad affrontare un’esperienza dolorosa. La celebre vicenda letteraria narrata da Calvino dialoga e si intreccia così con quella vissuta in prima persona da Gaetano D’Amico, trasformando lo spettacolo in un’occasione preziosa per parlare dell’esperienza della malattia e della disabilità, con lo sguardo lucido e a volte spietato di chi non si rassegna alla condizione di “perdita”.
Liberamente ispirato al Visconte dimezzato di Italo Calvino
Assistente alla regia Federica Armillis
Produzione EGUMTEATRO
Durata: 60 minuti
Teatro Fontana, Via Gian Antonio Boltraffio, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: