Teatro Edi Barrio's

NA CREATURE Long Play Track

0,0
Applaudito da 0 persone
0 Nel Foyer

AUTORI:

Informazioni

Sinossi


La finzione illude, la realtà uccide. A Napoli, la notte del 1° marzo 2020, Ugo Russo è ucciso da un carabiniere in borghese mentre tenta di rapinarlo con una pistola finta. Lo spettacolo si assume il compito di risalire all’origine di quella azione. Ossia, all’immaginario che ha “armato” la mano di un ragazzino di appena quindici anni, «‘na criatura».


Cemento e lamiere impastati con cristalli liquidi e panni stesi al “sole mio” seccano la fantasia dei ragazzi di strada, che vivono nelle pieghe asfittiche di una società insufficiente. Si insegue una vita immaginaria, produzione seriale di uno stato di privazione, vuoto da colmare, vita cava, come la Napoli greca. L’immaginario dei ragazzi è inquinato da una sovrabbondanza di immagini di successo, legate all’ostentazione del superfluo, composte in una falsa narrazione, in cui chi non lavora vince, oppure ottiene ciò che vuole con la forza. La percezione di un pericolo incombente porta ad accettare un permanente stato di emergenza: educativa, abitativa, lavorativa, criminale, in virtù del quale si abdica alle proprie libertà piegandosi ad una vita condizionata. Nessuno può dirsi innocente.

La povertà educativa è una precisa strategia politica. Non riguarda soltanto l’insufficienza della scuola, ma l’indifferenza di un intero paese.

Di povertà educativa è morto Ugo Russo, a soli 15 anni: la scuola, impotente, che si abbandona appena si può, un’adolescenza tra lavoretti mal pagati e umilianti, un tentativo di rapina finito in tragedia.


NA Creature è dedicato ad Ugo, ai ragazzi di Napoli e di tutte le periferie culturali.

Ci uniamo alla voce del Comitato Verità e Giustizia per Ugo Russo e dei suoi familiari, per rivendicare la verità sull’omicidio, e far emergere dopo un anno e mezzo di attesa se gli sia stata applicata una pena di morte senza processo.




Altre informazioni


Ideazione e cura Teatringestazione

Regia Gesualdi | Trono

Ambienti sonori e musiche dal vivo Alessandro Pezzella

Regia video Antonio Arte

Assistente alla regia Giovanni Passariello

Photo ©Fondazione Feltrinelli

Co-produzione Fondazione Feltrinelli e Teatringestazione

Nell’ambito del progetto Atlante degli immaginari



Presso Teatro Edi Barrio’s

Piazza Donne Partigiane, Milano

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer