ZONA K

ZONA K Associazione Culturale, Via Spalato, Milano, MI, Italia

Massimo Furlan (CH) – Blue Tired Heroes

0,0
Applaudito da 0 persone
0 Nel Foyer

Informazioni

Performance urbana itinerante



Sinossi
L’artista multidisciplinare svizzero-italiano Massimo Furlan porta a Milano una nuova performance poetica e anticonformista. In Blue Tired Heroes, un gruppo di “supermen senior” vagano per la città per imporre, in una serie di tableaux tanto burleschi quanto delicati, le prove fisiche dell’invecchiamento su questa figura di supereroe intrappolato nella sua eterna giovinezza… con abitanti “performer”.

Superman è nato nel 1933. Da allora, il personaggio di Clark Kent è rimasto congelato nella sua eterna giovinezza come “supereroe”, passando da un decennio di gloria all’altro. Ma cosa succederebbe se finalmente assumesse la sua vera età? Con solo pigiama e pantaloni blu, calze rosse e un mantello come accessori, Massimo Furlan risponde alla domanda scatenando uno strano commando di una quindicina di anziani della città che si impadroniscono dello spazio pubblico. Corpi invecchiati e volti rugosi scuotono la nostra immaginazione per mostrare, con umorismo, l’evidenza del passaggio del tempo. Incarnati da quindici residenti volontari, questi “stanchi eroi blu” giocano con l’umorismo e l’autoironia, la loro età e la loro immagine, che è molto lontana dalla corporatura di un bodybuilder.

Nella continuità di una serie di lavori sperimentati nello spazio pubblico intorno alla figura di Superman (Superman Cosmic Green, Love Story Superman), Blue Tired Heroes mette in discussione la nozione di figura eroica e il fantasma del superuomo accettato nell’immaginario popolare, sostituendo un’incarnazione profondamente umanista del passare del tempo. Divertente, intenso, tenero questo straordinario viaggio di uomini comuni ci dice molto sulla capacità del “supereroe” di salvare il mondo, magari attraverso un sorriso, uno scoppio di risate, una visione burlesca e un’appropriazione poetica e collettiva dello spazio pubblico?



Altre informazioni
Costumi Severine Besson

Distribuzione e produzione Jérôme Pique

Amministrazione Noémie Doutreleau

Produzione Numero23Prod.

In collaborazione con Casa degli Artisti di Milano

FotoPierre Nydegger et Laure Cellier



Punto di partenza Casa degli Artisti di Milano – Via Tommaso da Cazzaniga, angolo, Corso Garibaldi, 89/A

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer