dancehaus

Maria Chiara Vitti / Giulia Roversi / Gioia Morisco

0,0
Applaudito da persone
0 Nel Foyer

Informazioni

EXISTER è la stagione di danza contemporanea promossa da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza con sede a Milano, co-diretto da Annamaria Onetti, Matteo Bittante e Susanna Beltrami, sostenuto dal MiC-Ministero della Cultura, dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano.
PROGRAMMA DI SERATA 
L’accesso alla serata comprende la visione a tutti gli spettacoli in programma:
> IL DIARIO DELLE MOLESTIE
Di 
Maria Chiara Vitti
Costumi di Maria Chiara Vitti con l’aiuto di Tania Tullo
Dramaturg Daniele Chieppa
Light designer Andrea Mundo
Assistente alla coreografia Nicoletta Serio
Durata 27’
Il diario delle molestie è un solo coreografico che si sviluppa a partire da un diario cartaceo realmente esistente. Un’autobiografia danzata, un personale atto di resistenza che risponde all’urgenza di dar voce ad un corpo troppo spesso inibito e rimasto silente. Il corpo femminile è il protagonista della scena: oggetto di soprusi sistemici ma anche lo strumento da cui partire per trovare strategie volte all’autodeterminazione.
La scelta di utilizzare le annotazioni del diario come pretesto per accedere a movenze astratte del corpo, con riferimenti strettamente personali non dichiarati, lascia aperta la porta dell’empatia dalla quale chiunque altra persona può scegliere di entrare per leggere il proprio diario delle molestie.
Il diario delle molestie è un rituale catartico in un momento, quello scenico, di estrema vulnerabilità.
> ENLIGHT(EN)-ME
Di e con 
Giulia Roversi e Filippo Angeloni
Produzione muZo Dance Theatre Company
Musiche originali di Filippo Angeloni
Durata  22′
Enlight(en)-Me è una performance di teatro danza che vuole porre luce sul modo in cui il corpo femminile viene esposto (e sovraesposto) nella società dei mass-media. La danzatrice indossa delle lampadine a led su un tappeto di fogli di giornale. Al suo fianco vi è un contrabbassista.
Il suono del corpo in movimento si trova in un dialogo costante con il suono dello strumento, accarezzato, percosso e suonato durante la performance. Musica e silenzi sono alternati da luce e buio, per creare uno spazio altro in cui poter focalizzare l’attenzione sul suono al buio e sul movimento in silenzio, in una conversazione intima tra luci ed ombre e tra i due performer in scena.
> VIVA LA MAMMA – Manuale senza istruzioni
Coreografia, drammaturgia e danza di
 Gioia Morisco
Disegno sonoro di Ricardo de Sonis
Vincitore del bando ACASA.
Prodotto da Scenario Pubblico, CZD, Compagnia Zappalà Danza
con il sostegno di H(abita)t Rete di spazi per la Danza, Associazione Danza Urbana
in collaborazione con Regione Emilia Romagna, AlmaDanza, Crexida, Fienile Fluò, Leggere Strutture, Studio Movimento Danza
Durata 25’
Un viaggio nel femminile e nei misteri della creazione in forma di assolo danzato. Tra picchi di euforia e momenti di flemmatica lentezza, sono messe in scena le difficoltà quotidiane e universali con cui si confronta una giovane madre. Colto nella sua animalità, il corpo si plasma tra gestualità, dinamica ed astrazione. Mentre i confini si fanno labili, diversi ruoli si rincorrono e si calpestano a vicenda. Donna, madre, bambina, martire, guerriera… a colpi di ironia, si scardina lo stereotipo della maternità come esperienza idilliaca per farsi carne ed ossa. In bilico tra sacro e profano, la performer ci accompagna nei tabù della solitudine femminile.
Lo spettacolo Viva la mamma è nato dal desiderio di sensibilizzare il pubblico sulle difficoltà fisiche, psicologiche ed emotive del così detto puerperio, il periodo successivo al parto, ma è anche un’ode a tutti coloro che affrontano il difficile compito di accudire un bambino al di là dei legami di sangue o di qualsiasi identificazione di genere.
 
Sede degli spettacoli
DanceHaus
Via Tertulliano 68, Milano
Info e prenotazioni
DANCEHAUSpiù
promozione@dhpiu.com
+39 329 6005802
Tariffe biglietti
Intero: 20 euro
Ridotto (under 25): 14 euro
Ridotto (under 12-over 65): 10 euro
dance card: 10 euro

Gallery

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer