Piccolo Teatro Studio Melato

Piccolo Teatro - Studio Melato, Via Rivoli, Milano, MI, Italia

L’Aventure invisible

0,0
Applaudito da 0 persone
0 Nel Foyer
Tag: Internazionale

Informazioni

Lo spettacolo è in francese, con sovratitoli in italiano e in inglese

I sovratitoli sono trasmessi sugli smartphone degli spettatori


Sinossi
Il testo esplora i temi dell’identità, della morte, della trasformazione. Una neurologa americana, vittima di ictus, a 37 anni perde ogni ricordo. Un uomo, nato con una malattia degenerativa, è il primo paziente sottoposto un trapianto totale di volto. Una cineasta indipendente, ossessionata dalla misteriosa opera fotografica di Claude Cahun, rivendica la necessità del genere neutro.

Attraverso gli itinerari eccezionali di tre persone costrette a reinventarsi, il testo ci invita a seguire un percorso interiore, in cui nessuna domanda è troppo intima. Il dettato autobiografico è al centro de L’Aventure invisible, che esplora i temi dell’identità, della morte, della trasformazione. Una neurologa americana, vittima di ictus, ha potuto studiare dall’interno i danni che questa patologia ha recato al suo stesso cervello. A 37 anni perde ogni ricordo e deve reinventarsi da zero. Un uomo, nato con una malattia degenerativa, è il primo paziente sottoposto un trapianto totale di volto. Grazie a un’operazione di chirurgia sperimentale, oggi vive con il viso di un uomo morto, di 25 anni più giovane di lui. Una cineasta indipendente, ossessionata dalla misteriosa opera fotografica di Claude Cahun, iconica artista queer, stabilisce con lei uno strano legame e scopre un modo radicale di ripensare l’identità, rivendicando il genere neutro. Queste tre voci si intrecciano per dare vita a un’unica conversazione, che interroga la stabilità delle nostre identità.




Altre informazioni


Collaborazione artistica, drammaturgia e traduzione in francese Marianne Ségol-Samoy


Basato sulle interviste con Jill Bolte Taylor, Jérôme Hamon e Sarah Pucill


Scenografo Mathieu Lorry-Dupuy

Luci Diane Guérin

Film Sarah Pucill

Sovratitoli in italiano e in inglese a cura di Panthea Berlin. Traduzione italiana di Chiara Elefante

Produzione Comédie de Caen-CDN de Normandie nel quadro del Pôle Européen de Création

Coproduzione T2G-Théâtre de Gennevilliers-CDN, Festival d’Automne à Paris

Con il sostegno di Institut Français, Ministero dell’Europa e degli Affari esteri di Francia, Ministero della Cultura di Francia, Festival Internazionale delle Arti Les Boréales, The Swedish Arts Grants Committee, in collaborazione con France Culture

Si ringrazia Ambasciata di Svezia

Si ringrazia il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano per la collaborazione



Durata: 80′

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer