Piccolo Teatro Grassi, Via Rovello, Milano, MI, Italia
Torna al Piccolo con tre spettacoli Sotterraneo, il gruppo di ricerca teatrale nato a Firenze nel 2005 e composto da un nucleo autoriale fisso cui si affiancano collaboratori diversi a seconda dei progetti. Ogni lavoro del gruppo è come una sonda lanciata a indagare le possibilità linguistiche del teatro, luogo fisico e intellettuale, antico e irrimediabilmente contemporaneo. Con opere trasversali e stratificate, Sotterraneo si muove attraverso i formati, focalizzando le contraddizioni e i coni d’ombra del presente, secondo un approccio avant-pop che cerca di cantare il nostro tempo rimanendo in equilibrio fra l’immaginario collettivo e il pensiero più anticonvenzionale.
L’Angelo della Storia, terzo spettacolo della rassegna, assembla aneddoti storici di secoli e geografie differenti, gesti assurdi che raccontano i paradossi di intere epoche, messi in cortocircuito con il pensiero filosofico di Walter Benjamin per sviluppare una riflessione su come le narrazioni intervengono nella percezione della realtà.
Scrittura Daniele Villa
Luci Marco Santambrogio
Costumi Ettore Lombardi
Suoni Simone Arganini
Montaggio danze Giulio Santolini
Responsabile produzione Eleonora Cavallo
Assistente produzione Daniele Pennati
Responsabile amministrativa Federica Giuliano
Promozione internazionale Laura Artoni
Foto Giulia Di Vitantonio
Produzione Sotterraneo
Coproduzione Marche Teatro, Associazione Teatrale Pistoiese, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Nacional D. Maria II
Contributo Centrale Fies, La Corte Ospitale, Armunia
Col supporto di Mic, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Durata: 80’ senza intervallo
Piccolo Teatro Grassi, Via Rovello, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: