“L’atto del raccontare, del decidere cosa raccontare è un atto di ricerca della propria identità. Ma bisogna sentirsi degni di farlo. Le persone di periferia non si sentono degne. Stanno al margine, fuori dalla storia. Non entrano nella storia che sarebbe come dire: non escono dall’utero. Hanno paura di uscire dall’utero. Mentre ero lì nel quartiere a fare le interviste una studiosa del politecnico studiava la mobilità degli abitanti verso il centro città. Non ci vanno quasi mai. C’è un disamore di fondo, un non sentirsi degni di essere, con cui entro profondamente in empatia. Ecco perché mi è arrivata la decisione di mettere in scena un’autrice, una ricercatrice che non sa decidere come raccontare. Non riesce ad uscire dal ventre accogliente, nutriente e materno della raccolta, della ricerca di storie.”
Produzione Teatro i
Per usufruire della promozione riservata agli utenti di Applausi, mostrare questa pagina in biglietteria o scrivere a biglietteria@teatroi.org una mail con oggetto “Promozione Applausi”.
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: