Teatro Gerolamo, Piazza Cesare Beccaria, Milano, MI, Italia
Una ricca famiglia di topolini vorrebbe che la bellissima figlia possa sposarsi con l’essere più importante del mondo: Il Sole. Tutti insieme intraprendono un lungo viaggio alla ricerca della dimora dell’importante signor Sole. Sarà solo dopo svariate peripezie, che li condurranno di fronte agli esseri più forti del pianeta come il signor Nuvola, il signor Vento e il signor Muro, che si accorgeranno in realtà che è il bel topolino Chusuke a meritare il cuore della bella e ricca topolina.
Vedere La Sposa del Sole è un’occasione unica per percorrere un viaggio nella storia.
Presenti le marionette secolari costruite nel 1908 con indosso armature d’epoca originali acquistate dalla famiglia Colla nel 1906 al padiglione del Giappone durante l’Expo di Milano e, proprio come una volta, le marionette volteggeranno leggere sulle note musicate ed intonate dal vivo. Oltre le luci della ribalta tra voi in platea, due pianisti a quattro mani accompagneranno l’intera vicenda insieme alle vibranti e sublimi voci liriche che dalla barcaccia riecheggeranno in tutto il teatro.
Milano 1906: l’anno dell’Esposizione Universale.
La città, invasa da visitatori giunti da ogni parte del mondo, tra gli altri luoghi d’interesse vanta un piccolo e magnifico teatro in pieno centro storico che tutti vogliono vedere: il Teatro Gerolamo con le sue marionette.
I Colla in quel tempo gestori del teatro, durante l’Expo giungono al padiglione del Giappone e, subendo anch’essi la fascinazione che la cultura giapponese stava esercitando sia socialmente che culturalmente, non si lasciano sfuggire l’occasione per acquistare tessuti, armature da Samurai, marionette originali e maschere in lacca, utili alla creazione di una grande opera orientale che debutterà per la prima volta nel 1908. Questi sono gli anni del debutto di opere come “Mikado” di Arthur Sullivan del 1885, di “Iris” di Pietro Mascagni del 1898 e dell’intramontabile successo di “Madama Butterfly” del 1904 di Giacomo Puccini.
Nasce così la prima versione della favola chiamata dalla compagnia “La Geisha dei topi” , tratta dalla più famosa giapponese “Nezumi no Yomeiri”.
Carlo II Colla trasformerà successivamente la favola di topini “La Geisha dei topi” nell’attuale fiaba principesca “La sposa del Sole”, dove la bella topolina verrà sostituita dall’affascinante Rosathea e il povero topino Chusuke dall’umile e povero minatore Takamini.
Grazie al suo enorme successo la nuova storia rimarrà per molti anni ininterrottamente nel cartellone del Teatro Gerolamo.
Teatro Gerolamo, Piazza Cesare Beccaria, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: