La belle image vuole tracciare il ritratto di un quartiere di Milano, quello di Greco, per creare una mappa poetica che colleghi passato e futuro, tessendo un filo attraverso i ricordi di alcuni dei suoi storici abitanti, che hanno visto mutare costantemente nel corso degli anni la sua conformazione architettonica e sociale. C’è chi se n’è andato, c’è chi ci è arrivato, c’è chi da lì non si è mai mosso ed è diventato uno spettatore attento di tutte le metamorfosi e migrazioni.
Ma come si crea l’immagine di un quartiere? Come la si racconta? Come ci si mette in relazione rispetto a quello che era, e a quello che è diventata? Qual è la visione che queste persone hanno per il suo futuro? Su questi interrogativi intendono fare luce la regista Silvia Costa, l’artista visivo Giulio Squillacciotti e il musicista Nicola Ratti, attraverso l’incontro e lo scambio con le persone anziane, che abitano da sempre il quartiere: su ciò che questi testimoni hanno visto, su ciò che ricordano e su quello che prevedono, per dare alla memoria, anche quella più semplice e quotidiana, una qualità narrativa.
La belle image si declina in tre parti: un oggetto sonoro, creato a partire dalle interviste raccolte e dalle voci delle persone del quartiere; un oggetto grafico, a partire dalle immagini di archivio, foto personali, e sarà esposto negli spazi del borgo intergenerazionale BiG di Greco; un oggetto visivo, un film, un racconto poetico attraverso gli sguardi e la pelle delle persone coinvolte nel progetto, che verrà proiettato in uno degli spazi del quartiere (26-27 ottobre).
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: