Centro Asteria Milano, Piazza Francesco Carrara, Milano, MI, Italia
11 aprile 1961: a Gerusalemme inizia il processo a Otto Adolf Eichmann, il tenente colonnello delle SS che durante il nazismo si occupò dell’organizzazione logistica dello sterminio. Hannah Arendt segue le centoquattordici udienze come inviata del “The New Yorker”, e nel 1963 dà alle stampe La banalità del male, dove raccoglie e rielabora gli articoli scritti per la rivista.
L’attrice Paola Bigatto trasforma il saggio in una lezione, immaginando che Hannah Arendt, professoressa di filosofia politica all’università di Chicago nell’autunno del 1963, consegni ai suoi allievi i temi filosofici e le notizie storiche di cui è ricca La banalità del male, insieme ai temi etici che caratterizzano il testo: l’obbedienza come alibi di coloro che hanno di fatto appoggiato la scelta dello sterminio, la capacità di pensare come unico antidoto al male banale; la riflessione e la formazione di una coscienza etica amplificano la percezione della nostra libertà e della nostra possibilità di attuare il bene.
Paola Bigatto. Diplomata alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi e laureata in filosofia presso l’Università di Genova. Ha lavorato con i principali registi per i più prestigiosi enti teatrali italiani, debuttando con Giancarlo Cobelli. È attrice in una lunga serie di spettacoli diretti da Luca Ronconi, tra cui Gli ultimi giorni dell’umanità di K. Kraus; Il sogno di A. Strindberg, Quel che sapeva Maisie di H James. Ha recitato con il Teatro delle Albe di Ravenna in Sterminio di W. Schwab. È allieva e collaboratrice della drammaturga Renata Molinari, con la quale ha realizzato Passi (CRT-ETI e Teatro di Roma), un percorso a piedi da Piacenza a Roma lungo la via Francigena. Nel 2003 debutta in La banalità del male da Hannah Arendt, monologo ancora oggi in scena. Insegna dizione poetica e recitazione presso la scuola del Piccolo Teatro di Milano, la Scuola del Teatro nazionale di Genova e l’Accademia dei Filodrammatici di Milano. È responsabile didattica, con Michele M. Casarin, dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni.
Centro Asteria Milano, Piazza Francesco Carrara, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: