I versi della Divina Commedia con lo scopo di aiutare la comprensione a coloro che non hanno familiarità con le cantiche. Spettacolo avvincente e fisico. Musiche composte ed interpretate direttamente dall’autore.
Dante ha parlato della vita dopo la morte perché sognava di rendere migliori gli uomini in questa vita. Scrisse la Divina Commedia in volgare: per renderla comprensibile a un pubblico ampio e «di massa».
Utilizzando la metafora del passaggio attraverso gli inferi, voleva far riflettere l’umanità sui propri vizi e i propri peccati, affinché ritrovasse il sentiero che l’avrebbe condotta a essere un’umanità migliore.
Mossi dallo stesso desiderio, i Naufraghi Inversi utilizzano i canti danteschi per rileggere la contemporaneità, anche nei risvolti drammatici di questi ultimi anni, dimostrando tutta l’attualità della Divina Commedia che, dopo 700 anni, si rivela ancora in grado di restituire una fotografia più che realistica del mondo che ci circonda.
Luci Riccardo Sozzi
Produzione Associazione Culturale Naufraghi Inversi
Durata: 70′
Sala NonSoloTeatro – IMBONATI11 ART HUB
Via Carlo Imbonati 11, Milano, MI
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: