I dati Istat del 2019 dichiaravano che il numero di italiani che lasciano il proprio Paese è superiore a quello degli africani arrivati in Italia. Ora i dati non sono più questi, ma il numero di italiani che chiedono aiuto per i beni di prima necessità è in continuo aumento. L’ultimo Rapporto Istat dichiara che in Italia cresce sempre di più il tasso della povertà: i poveri assoluti sono 5 milioni 752 mila individui, i livelli più alti degli ultimi dieci anni. Tra loro non solo migranti e disoccupati, ma anche lavoratori precari e sottopagati che non hanno accesso a una vita dignitosa. La condizione di povertà ed esclusione sociale in Italia è divenuto un fenomeno strutturale e non più residuale come era in passato. ll Reportage Teatrale “Italia- Senegal. Emigrazione al contrario” è una riflessione sull’emigrazione. Una realtà che in tempo di crisi può incrociare e “invertire” le rotte.
Testimonianze di senegalesi che dopo anni di resistenza in Italia hanno lasciato il nostro Paese perché “il gioco non vale più la candela” e i pensieri degli italiani residenti in Africa in fuga da solitudine e precariato. Ma anche” interviste rap” a portavoce africani che cercano di dissuadere i ragazzi che vogliono emigrare. Tante voci che alla domanda “Di che cosa vorresti essere ricco?” confermano che tutti, bianchi e neri, desideriamo le stesse cose.
Foto e video Emiliano Boga
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: