Triennale Milano Teatro

Triennale Milano, Viale Emilio Alemagna, Milano, MI, Italia

In Transit

0,0
Applaudito da 0 persone
0 Nel Foyer

Informazioni

Sinossi
Cosa succede quando il regista si trova inavvertitamente nella stessa situazione dei suoi personaggi? L’inspiegabile intreccio tra finzione e realtà provoca una riflessione sul significato della narrazione. Amir Reza Koohestani, considerato uno dei più importanti registi iraniani della sua generazione, porta in scena il romanzo di Anna Seghers Transito, rifacendosi anche a un episodio della sua vita reale in cui è stato trattenuto dalla polizia di frontiera all’aeroporto di Monaco. In questo tempo sospeso, delle strutture invisibili dividono coloro che cercano rifugio da chi controlla il loro destino. Recitato in più lingue, il lavoro riflette sul paradosso del raccontare una storia da un punto di vista interno, con tutte le implicazioni politiche del caso.



Altre informazioni
Nato a Shiraz (in Iran) nel 1978, Amir Reza Koohestani è considerato uno dei maggiori registi di teatro iraniani della sua generazione. Dopo gli studi a Manchester, torna a Teheran dove i suoi lavori lo vedono protagonista di un movimento di rinascita del teatro iraniano.
Dopo una breve esperienza come attore, si dedica alla scrittura di testi teatrali, tra cui The Murmuring Tales (2000), acclamato dalla critica. Nel 2001 fonda il Mehr Theatre Group a Tehran. Con il primo spettacolo della compagnia, Dance on Glasses, Koohestani riceve il riconoscimento della critica internazionale. Nel febbraio del 2012 il film Modest Reception, con scenografia a quattro mani di Koohestani e Mani Haghighi, vince il NETPAC Award all’International Film Festival di Berlino. Negli ultimi 15 anni il lavoro di Koohestani è stato presentato in molte nazioni europee. I suoi testi teatrali sono noti per lo stile poetico, ed esplorano con simbolismo critico la vita quotidiana di personaggi imprigionati nella confusione del loro contesto.





Adattato liberamente dal romanzo Transito di Anna Seghers

Adattamento e testi: Amir Reza Koohestani, Keyvan Sarresteh

Traduzione: Massoumeh Lahidji

Scenografia, Luci: Eric Soyer

Video: Phillip Hohenwarter

Suono: Benjamin Vicq

Costumi: Marie Artamonoff

Assistente Alla Regia: Isabela De Moraes Evangelista

Realizzazione Scenografia: Workshops Of Comédie De Genève

Foto: Magali Dougados
Produzione: Comédie De Genève

Coproduzione: Odéon – Théâtre de l’Europe, Théâtre national de Bretagne, CSS – Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Teatro Metastasio di Prato, Mehr Theatre Group, FOG Triennale Milano Performing Arts




Critica

teatroecritica.net

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer