Piccolo Teatro Studio Melato

Piccolo Teatro - Studio Melato, Via Rivoli, Milano, MI, Italia

Il canto di Natale

4,0
Applaudito da 1 persone
0 Nel Foyer
Tag: Primi applausi

Informazioni

Scritto da Dickens nel 1844, Il canto di Natale racconta la storia di Ebenezer Scrooge, avarissimo banchiere londinese, scorbutico e scontroso, incapace di sentimenti e di umana comprensione del prossimo, impegnato solo ad accumulare montagne di denaro che non spenderà mai. La sera della Vigilia, viene visitato dal fantasma dell’unico amico che abbia mai avuto. Costui gli preannuncia la visita dei tre spiriti del Natale passato, presente e futuro: sarà per il protagonista l’occasione per guardare dentro di sé e cambiare finalmente vita, prima che sia troppo tardi. Tra le storie natalizie più amate dal pubblico di ogni età, Il canto di Natale, nei quasi due secoli che ci separano dalla sua pubblicazione, è stato oggetto di innumerevoli adattamenti e versioni, in teatro, al cinema, in forma di cartone animato… Ora è il turno della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli: nel mondo appeso ai fili, infatti, da sempre vengono raccontate vicende che attraverso la forma della “metafora”, possono divenire guida e spunto per la vita reale di ogni singolo spettatore, a prescindere dall’età o delle epoche nelle quali operino i piccoli attori di legno.
Così, anche in questo nuovo allestimento, ogni “carattere” diviene “maschera”, ogni ambiente, realistico od onirico che sia, diviene illusione e ogni situazione si sublima nell’incanto e nella meraviglia dell’oggetto inanimato che prende vita.

Altre informazioni

Liberamente tratto dal racconto di Charles Dickens

Riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla

Nuove sculture, scene e luci Franco Citterio

Costumi Maria Grazia Citterio e Cecilia Di Marco

Marionettisti Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

Voci recitanti (edizione registrata nel 2023) Loredana Alfieri, Marco Balbi, Maria Grazia Citterio, Lorella De Luca, Carlo Decio, Lisa Mazzotti,Gianni Quillico, Riccardo Peroni, Franco Sangermano, Giovanni Schiavolin

Musicisti (edizione registrata nel 2023) Mattia Bossio, pianoforte; Lorenza Merlini, viola; Antonio Papetti, violoncello; Rita Pepicelli, violino; Fausto Polloni, fagotto; Carlotta Raponi, flauto e ottavino Paolo Sartori, clarinetto in Sib

Coordinamento musicale Daniele Sozzani Desperati

Direzione tecnica musicale Luca Volontè

Tecnico di registrazione presso Il borgo della Musica, Paolo Sportelli

Direzione tecnica Tiziano Marcolegio

Regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin

Nuova produzione 2023 Associazione Grupporiani, Comune di Milano – Teatro Convenzionato

Next – Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo

Foto © Archivio Grupporiani

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer