Alta Luce Teatro, Alzaia Naviglio Grande, Milano, MI, Italia
Lo sguardo dei bambini non né buono, né dolce, né mondato dalle bruttezze del mondo.Lo sguardo dei bambini è diretto, acuto e “crudele”; atroce e struggente come la vita. Atroce e struggente perché quella vita fotografa.
Tratto dal romanzo, quello di Harper Lee, che ormai potremmo definire un classico.
In cui attraverso gli occhi della giovanissima protagonista Scout, di suo fratello maggiore Jem e del loro amico più caro Dill (ispirato al celebre scrittore Truman Capote, amico d’infanzia di Lee), viene raccontata la storia di una piccola città di provincia dell’Alabama, Maycomb, negli anni ‘30, ai tempi della segregazione razziale, presente in tutti gli Stati Uniti ma particolarmente feroce negli stati del sud.
Accanto all’avvocato Atticus Finch, padre di Scout, sfilano una carrellata di personaggi singolari, magistralmente caratterizzati, sullo sfondo del processo per stupro di un ragazzo afroamericano, la cui innocenza non può cambiare la sua sorte in un paese così fortemente pervaso dal razzismo.
Attraverso l’esperienza dell’ingiustizia e della diversità, Scout modifica la sua percezione del mondo e Lee utilizza la parabola emotiva della sua protagonista per illustrare temi scottanti ancora oggi: il ruolo della donna nella società e le rivendicazioni dei diritti della popolazione afroamericana a pochi anni dal rifiuto di Rosa Parks di cedere il posto in autobus a un uomo bianco e a fronte delle lotte di Martin Luther King e di Malcom X.
Il viaggio di Scout dall’innocenza all’esperienza del male, delle ingiustizie, della paura, dei pregiudizi, è crudele ma non privo di speranza e Scout insegna a tutte e tutti noi che oltre quella siepe può sorgere il sole.
Alta Luce Teatro, Alzaia Naviglio Grande, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: