Teatro Filodrammatici di Milano, Piazza Paolo Ferrari, Milano, MI, Italia
HeLa è la sigla che indica una linea cellulare di vitale importanza nelle ricerche sul cancro e su molte altre malattie, ma quelle quattro lettere racchiudono anche una storia straordinaria e soprattutto una persona in carne ed ossa.
Baltimora, 1951. La giovane afroamericana Henrietta Lacks sta per morire per un tumore e i medici, senza chiedere alcun consenso, prelevano un campione dei suoi tessuti accorgendosi presto di un fenomeno mai registrato prima nella storia della medicina: le cellule tumorali continuano a crescere fuori dal corpo, Henrietta è ‘immortale’. L’incredibile scoperta, e l’industria miliardaria che si sviluppa dal commercio delle sue cellule, rimangono ignote a lei come pure alla sua famiglia, che solo molti anni dopo verrà a conoscenza di tutta la storia. Questa vicenda appassionante ci pone domande attualissime sulla vita e sulla morte. Chi dispone del materiale biologico di cui siamo fatti? Chi custodisce la memoria di ciò che siamo stati?
Disegno luci Eleonora Sabatini
In video Antonio Maestri
Voci registrate Elena Russo Arman, Alessandro Mor
Si ringraziano Elena Russo Arman, Alessandro Mor, Dario Martinez, Alessandra Novaga, Luca Riccati,
Cantieri Meticci Bologna
Produzione Invisibile Kollettivo, Associazione Baretti
Durata: 60 minuti senza intervallo
Teatro Filodrammatici di Milano, Piazza Paolo Ferrari, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: