Casa Museo Spazio Tadini

DoNnA

0,0
Applaudito da persone
0 Nel Foyer

Informazioni

DoNnA è una narrazione comico-divulgativa che ha come fulcro la vita della scienziata anglo-ebrea Rosalind Franklin che per prima intuì la struttura del DNA, molecola dalla quale dipende tutto di noi. Una scoperta cruciale molto, forse troppo, ambita
Una narrazione a tinte forti che si fa spazio tra autoironia, fatti realmente accaduti, dietrologie sconosciute ai più e tanto, tanto cuore. Chi decide come siamo fatti? E perché? La scoperta della doppia elica del DNA, il codice univoco dove è scritto tutto ciò che ci rende quello che siamo, è un capitolo cruciale della storia scientifica del ‘900. Un capitolo con molte luci ed altrettante ombre. Da qui l’urgenza di puntare i riflettori su quelle ombre che 70 anni fa, come oggi, prendono il nome di discriminazione di genere, di razzismo, di abuso di potere.
La protagonista assoluta della messa in scena è Rosalind Franklin. E’ lei la scienziata ebrea che grazie ad uno studio matto e disperatissimo e intuizioni geniali ha infine scattato la Foto 51 scoprendo per prima la struttura della doppia elica del DNA. E’ lei che si è ammalata per le radiazioni emesse dal diffrattometro a raggi X utilizzato per scattare quella foto, la stessa deceduta senza ricevere alcun riconoscimento per la sua scoperta. Il Nobel è andato a chi le ha soffiato la Foto 51 dal cassetto: tre colleghi. Uomini. Un racconto amaro a bocca aperta.
Presso Casa Museo Spazio Tadini
Giovedì 28 settembre ore  21.30
Venerdì 29 settembre ore 17.30
Sabato 30 settembre ore 21.30
Domenica 1 ottobre ore 19.30
 
 
 

Gallery

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer