Piccolo Teatro Strehler

Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi, Milano, MI, Italia

Clitennestra

0,0
Applaudito da 0 persone
0 Nel Foyer

Informazioni

«Ho dimestichezza con l’odore della morte. L’odore nauseabondo e zuccherino che si diffondeva nel vento raggiungendo le stanze di questo palazzo»: con queste folgoranti righe si apre La casa dei nomi, il testo scelto da Roberto Andò per proseguire – dopo Ferito a morte, presentato al Piccolo all’interno della stagione 2022/23 – il suo viaggio nella grande letteratura. «Leggendo il romanzo di Colm Tóibín – spiega il regista – ho provato una grande emozione, e alla fine, quasi senza accorgermene, mi sono sorpreso a fantasticare sulla possibilità di mettere in scena il personaggio più grandioso che vi è narrato, Clitennestra».
Protagonista Isabella Ragonese, va quindi in scena «la tragica storia di rancore e solitudine, di sangue e vendetta, di passione e dolore». I caratteri delineati da Tóibín, sospesi tra invenzione e filologia, «però risultano tragici non perché sono personaggi derivati dalla tragedia greca – continua Andò – ma perché sono uomini e donne totalmente immersi nella drammaticità dei loro problemi familiari e sociali e, soprattutto, perché sono disperatamente soli. L’umanità di questi profili colti nel recinto esclusivo della psicologia nasce quindi dalla mancanza di ciò che nel mito – e quindi nella tragedia classica – li rendeva più forti, ma anche algidi e distanti e in un certo modo fissi e bidimensionali, ovvero la presenza degli dèi».

Altre informazioni

da La casa dei nomi di Colm Tóibín
adattamento Roberto Andò
coro Luca De Santis, Eleonora Fardella, Sara Lupoli, Paolo Rosini, Antonio Turco
scene e luci Gianni Carluccio
costumi Daniela Cernigliaro
musiche e direzione coro Pasquale Scialò
suono Hubert Westkemper
trucco Vincenzo Cucchiara
parrucchiera Sara Carbone
aiuto regia Luca Bargagna
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Campania Teatro Festival – Fondazione Campania dei Festival

Durata: 90’ senza intervallo

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer