Tratto da “Pipì o lo scimmiotto color di rosa” di Carlo Collodi
In scena un attore Simone Migliavacca, un musicista Valerio Vicentini, musiche originali scritte da Giulia Migliavacca, regia e drammaturgia Simone Migliavacca, patrocini Fondazione Nazionale Collodi
Lo spettacolo è realizzato attraverso l’uso di grandi libri pop up, narrati da Simone Migliavacca. Il protagonista è uno scimmiottino che vive, con la sua famiglia, nella famosissima foresta di Vattelapesca. Il suo nome è Pipì che nella lingua delle scimmie significa color di rosa. La sua gran curiosità e la poca inclinazione ad ascoltare i consigli lo conducono a vivere molteplici disavventure, il cui valore è quello di contribuire alla sua crescita personale. Le vicende di Pipì sono caratterizzate da un tono umoristico e didattico, tipico dello stile di Collodi, e mirano a divertire, ma anche a impartire lezioni di vita ai lettori, specialmente ai bambini. Il racconto è arricchito da canzoni e musica dal vivo originali e prevede momenti in cui il pubblico è coinvolto direttamente. Il finale invita gli spettatori a continuare a inventare la storia; un omaggio a Collodi stesso che avrebbe voluto scrivere altre avventure attorno al personaggio di Pipì, ma non ha fatto in tempo.
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: