Piccolo Teatro Studio Melato

Piccolo Teatro - Studio Melato, Via Rivoli, Milano, MI, Italia

Best regards

4,0
Applaudito da 1 persone
0 Nel Foyer

Informazioni

Lo spettacolo è in italiano e in inglese (senza sovratitoli)

Sinossi

Dedicato a Nigel Charnock – coreografo e performer, fondatore negli anni ’80 della celebre compagnia inglese DV8 Physical Theatre – lo spettacolo di Marco D’Agostin è un tributo all’artista che è stato per lui un punto di riferimento. «BEST REGARDS è la lettera che scrivo con dieci anni di ritardo – spiega D’Agostin – a chi ha rappresentato ai miei occhi la possibilità che in scena tutto potesse accadere ed esplodere».

Dear N., you were too much: così inizia la lettera mai recapitata che Wendy Houstoun scrisse al suo amico e collega Nigel Charnock, pochi giorni prima che lui morisse nell’agosto del 2012. Nigel era stato un formidabile entertainer; la sua danza disperata, sempre sospesa su un abisso. Agli occhi di chi lo ha conosciuto rappresentava la possibilità che in scena tutto potesse accadere ed esplodere. BEST REGARDS è la lettera che scrivo, con 10 anni di ritardo, a qualcuno che non risponderà mai. È un modo per dire: Dear N, I wanted to be too much too. Come ha osservato Ottavio Fatica, “le lettere giunte in ritardo mettono sotto accusa il tempo per non essere la durata assidua che si postula, bensì costellazione, via lattea d’istanti”. Rivolgo dunque agli spettatori la mia stessa domanda: come la cominciamo, questa lettera impossibile, noi che abbiamo già esaurito il tempo a disposizione?

Altre informazioni

Suono, grafiche LSKA
Testi Chiara Bersani, Marco D’Agostin, Azzurra D’Agostino, Wendy Houstoun
Luci Giulia Pastore
Costruzione scene Andrea Sanson, Simone Spanghero
Consulenza scientifica The Nigel Charnock Archive, Roberto Casarotto
Consulenza drammaturgica Chiara Bersani, Claudio Cirri, Alessandro Sciarroni
Consulenza tecnica Eleonora Diana, Luca Poncetta, Paola Villani
Movement coach Marta Ciappina
Produzione VAN
Coproduzione KLAP Maison pour la danse à Marseille, Rencontres Chorégraphiques de Seine Saint-Denis, CCN2 de Grenoble, ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione
Con il supporto di Centrale Fies, CSC/Centro per la Scena Contemporanea (Bassano del Grappa), inTeatro, the WorkRoom (Fattoria Vittadini), Teatro Comunale di Vicenza, L’Arboreto – Mondaino, a.Artisti Associati
Durata: 60′

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer