Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi, Milano, MI, Italia
Bailes colaterales propone un mondo in cui convergono sensazioni universali, offrendo una lettura aperta di danze che si situano nel presente. Un viaggio emozionale ad alta tensione in cui il movimento entra in conflitto, si alimenta o si intuisce, generando una reazione dal sentire individuale al sentire collettivo. Attraverso il linguaggio del flamenco, si esplora la sua ibridazione con la danza spagnola da una prospettiva contemporanea, creando uno spazio comune intelligibile in cui danzare è sentirsi danzando. La proposta di Jose Manuel Álvarez è composta da un gruppo proveniente da discipline varie, dal flamenco più tradizionale alla drammaturgia più contemporanea.
José Manuel Álvarez (Siviglia, 1985) ha lavorato con registi e coreografi come Marco Flores, Olga Pericet, Juan Carlos Lérida, Guillermo Wieckert, Daniel Doña, Rubén Olmo, Javier Latorre e Pepa Gamboa. Sotto la direzione di Craig Rivel, ha realizzato una stagione con il musical Flamen’ka Nueva a Parigi e Londra. Ha partecipato a spettacoli della compagnia di Yoko Komatsubara in tournée nei principali teatri del Giappone. Ha inoltre collaborato con la cantante Rosalía, La Fura dels Baus, Antonio Canales, Las Migas, la ballerina di tip tap Roxane Butterfly, la compagnia Increpación Danza e il maestro di catrame Hamid Khabbazi. Fa parte della compagnia di Marco Flores in Laberíntica (2014) e Entrar al Juego (2016), e nella nuova produzione Sin Permiso di Ana Morales, coreografa e danzatrice, alla Biennale di Siviglia 2018. Dal 2014 esplora anche proposte di piccolo formato. Si esibisce regolarmente al Palau de la Música insieme a Maestros de la Guitarra e Pedro Javier González, e con il gruppo musicale Aurora, e in diversi tablao come Villarrosa, Las Carboneras, El Corral de la Morería, El Cordobés, El tablao de Carmen.
Baile José Manuel Álvarez, Miranda Alfonso, Carmen Muñoz, Marina Paje
Cante Pepe Cruz
Chitarra José Almarcha
Piano Max Villavecchia
Percussioni Lucas Balbo
Direzione artistica Mariarosaria Mottola per Punto Flamenco
Foto Noelia Iniesta
Durata 75 minuti senza intervallo
Milano Flamenco Festival è un evento di Punto Flamenco AC con la direzione artistica di Mariarosaria Mottola, il sostegno di Ministerio de Cultura y Deporte de España – Instituto Nacional de las Artes Escénicas y la Música (INAEM) e la collaborazione di Ente Spagnolo del Turismo, Oficina Cultural Embajada de España
Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: