Triennale Milano Teatro

Triennale Milano, Viale Emilio Alemagna, Milano, MI, Italia

Bad Dante Bad English Bad Opera

0,0
Applaudito da 0 persone
0 Nel Foyer
Tag: Internazionale

DIREZIONE:

MUSICHE:

AUTORI:

Informazioni

Sinossi
ITA
Umorismo, sperimentazione e sinfonie d’archi: quattro performer e tre musicisti ricostruiscono il viaggio di Dante tra le anime errabonde e le loro storie. Su un set minimale, un’interpretazione in chiave anti accademica dei primi nove canti del Purgatorio dantesco unisce recitazione, canto, danza e musica da camera. Il lavoro traduce il rigore della metrica originale in un inglese scanzonato, privando la Commedia dell’aura di sacralità acquisita nel corso dei secoli, e riportandola a un’originale dimensione “volgare”. In questa cornice, la sensazione di limbo e sospensione viene messa in scena – in modo intelligente e divertente – come esperienza umana condivisa tra ricerca di giustizia e riscatto, nostalgia e rabbia.





ENG

Humor, experimentation and string symphonies: four performers and three musicians reconstruct Dante’s journey among wandering souls and their stories. On a minimal stage, an anti-academic interpretation of the first nine cantos of Dante’s Purgatorio combines acting, singing, dance and chamber music. The work translates the strict discipline of the original metrics into informal English, taking off from the Comedy the aura it acquired over the centuries, and bringing it back to its original “vulgar” dimension. In this setting, the feeling of limbo and suspension is cleverly and entertainingly presented as a shared human experience, between the search for justice and redemption, nostalgia and anger.





Altre informazioni
Spettacolo in inglese con libretto di sala


Performance in English with theater programme
Durata 90′




Cantanti: Francesca Fargion, Matteo Fargion, Robert M. Johanson, Martha MacBean

Musicisti: Björn Guo, Stefan Penjin, Live Sunniva Smidt

Luci: Randiane Sandboe

Sound designer: Tor Erik Eriksson

Costumi, set design: Miranda Mac Letten

coreografia (Canto V): Timothy Bartlett, Miranda Mac Letten

Coreografia (Canto VI): Mirte Bogaert, Karen Eide Bøen

Produzione: Spreafico Eckly, Art & About

Coproduzione: Rosendal Teater (Trondheim), BIT Teatergarasjen (Bergen)

Foto Arne Hauge

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer