Triennale Milano Teatro

Triennale Milano, Viale Emilio Alemagna, Milano, MI, Italia

Aucune idée

2,2
Applaudito da 9 persone
0 Nel Foyer

Informazioni

Sinossi
Una performance intima e divertente che mette in scena l’incontro e l’amicizia tra due straordinarie menti creative. Il regista svizzero Christoph Marthaler e l’attore scozzese Graham F. Valentine hanno creato insieme un progetto quarantennale, fatto di complicità, musica, performance e battute, con un pizzico di elegante irriverenza. In questo capolavoro di teatro musicale d’avanguardia, sono accompagnati dal musicista Martin Zeller, suonatore di viola da gamba e violoncellista barocco. Un titolo tanto umoristico quanto programmatico presenta il lavoro: Aucune idée (“Nessun’idea”). Affidandosi alla musicalità e al lavoro ritmico degli artisti, la drammaturgia lascia spazio all’improvvisazione e all’ignoto, con momenti assurdi e grotteschi.



Altre informazioni
Nato in Svizzera, Christoph Marthaler si forma inizialmente come oboista e flautista prima di entrare nel mondo del teatro. La sua formazione teatrale inizia all’École Lecoq nel 1968 a Parigi. Ispirato da entrambe le discipline artistiche, crea spettacoli in cui musica e parole sono in costante dialogo. Il suo primo spettacolo musicale, Indeed, debutta a Zurigo nel 1980. Dal 2000 al 2004 dirige la Schauspielhaus di Zurigo. Tra i suoi lavori più famosi: Groundings, a Variation on Hope, Riesenbutzbach: A Permanent Colony, Papperlapapp e Meine Faire Dame. Nel 2014 crea Heimweh & Verbrechen al Deutsches Schauspielhaus di Amburgo, Hoffmann’s Tales al Teatro Real di Madrid e Lulu alla State Opera di Amburgo. Come regista si distingue per la sua estetica innovativa con lavori ambientati in spazi quotidiani come sale d’attesa, bar o farmacie. È stato artista associato del Festival di Avignone. Ha ricevuto il Premio Internazionale Ibsen.


Ideazione: Christoph Marthaler

Drammaturgia: Malte Ubenauf

Scene: Duri Bischoff

Costumi: Sara Kittelmann

Assistente Alla Regia: Camille Logoz, Floriane Mésenge

Luci: Jean-Baptiste Boutte

Suono: Charlotte Constant

Direttore Di Scena (In Tournée): Stéphane Sagon

Luci (In Tournée): Jean-Baptiste Boutte, Jean-Luc Mutrux (Alternati)

Suono (In Tournée): Charlotte Constant

Guardaroba: Cécile Delanoë

Allestimento Scene, Accessori: Théâtre Vidy

Traduzione Dei Sovratitoli: Camille Logoz, Dominique Godderis-Chouzenoux

Foto: Julie Masson
Produzione: Anouk Luthier

Produzione: Théâtre Vidy

Coproduzione: Festival d’Automne à Paris, Théâtre de la Ville, Temporada Alta, Festival international de Catalunya Giron/Salt, TANDEM – Scène nationale, Napoli Teatro, Maillon Théâtre de Strasbourg – Scène européenne, Théâtre national de Nice, CDN Nice Côte d’Azur, Le Manège – Scène nationale, Maubeuge, Fondazione Campania dei Festival, Campania Teatro Festival

Testi, traduzioni: Camille Logoz, Christoph Marthaler, Floriane Mésenge, Malte Ubenauf, Graham F. Valentine

Con citazioni di opere di: Walter Abish, Kurt Kusenberg, Henri Michaux, Georges Perec, Kurt Schwitters, Edith Sitwell, Richard Wagner, Rosemarie Waldrop

Composizioni musicali: Jean-Sébastien Bach, Léo Ferré, Antoine Forqueray, Thomas Morley, Camille Saint-Saëns, Franz Schubert, Rev. John Skinner, Richard Wagner, una canzone popolare irlandese

Con il sostegno di: Fondation Françoise Champoud, Pro Helvetia – Fondation Suisse pour la culture, Le Cercle des mécènes

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer