mare culturale urbano - cascina torrette

mare culturale urbano - cascina torrette, Via Quinto Cenni, Milano, MI, Italia

Arturo

0,0
Applaudito da persone
0 Nel Foyer

Informazioni

Arturo affronta tutti gli aspetti del rapporto con il padre, partendo dal punto di vista dei figli. In scena gli attori costruiscono un grande puzzle composto da 12 tessere e ognuna di queste affronta un preciso aspetto del rapporto padre-figlio: le cose che non riusciamo a dire, le domande che vorremmo fare, ciò che ci rende diversi o profondamente simili a loro, i ricordi di precisi aneddoti vissuti, la vita che facevano loro prima della nostra nascita e cosa succede, cosa resta quando i padri se ne vanno.
Arturo nasce da una storia personale e autobiografica che, attraverso l’incontro con gli spettatori, vuole trasformare una memoria privata in collettiva ed universale.
In Arturo, infatti, gli spettatori non solo assistono come testimoni, ma sono chiamati a partecipare attivamente; questo permette alla struttura di essere mutevole, non replicabile e dalle “infinite” combinazioni e al linguaggio di essere leggero e in continuo dialogo con il pubblico, senza mai banalizzare il tema trattato, scavando in profondità.
 
Bio
La compagnia Nardinocchi/Matcovich nasce nel 2020, quando Laura e Niccolò iniziano a lavorare insieme con lo spettacolo Arturo, vincitore del Premio Scenario Infanzia e Adolescenza 2020, finalista al Premio In-Box nel 2021, vincitore Premio della Critica FringeMI 2022, vincitore del Premio delle Giurie Direction Under 30 2022 e vincitore del bando Life is Live – un progetto di Smart e Fondazione Cariplo. Arturo partecipa a molti Festival estivi come Kilowatt, Opera Prima, Tramedautore, Segnali, e ha una tournée 2021/2022/2023 con diverse date in tutta Italia.
Grazie a questo primo incontro, Laura e Niccolò cercano di porre le basi per la creazione di una poetica, che intendono portare avanti e continuare a sviluppare: un teatro che vuole essere accadimento e non spettacolo; dove non ci sia finzione e si vada oltre la rappresentazione; dove ci sia una drammaturgia frammentata e non del tutto definita; dove gli spettatori interagiscono e facciano parte di ciò che accade; un teatro di comunità, che vuole stare nelle cose e in un pensiero che possa poi continuare a generare delle domande nella testa di chi partecipa all’accadimento.
Attualmente la compagnia lavora al progetto Terramadre, vincitore del Bando Verdecoprente Terr.A 2022, vincitore del Bando Cura 2023, vincitore del Bando di Residenze di Ferrara OFF 2023, vincitore del Bando Life is Live – un progetto di Smart e Fondazione Cariplo.
 

Gallery

Foyer

Vuoi dire la tua? Partecipa alle Chiacchiere nel foyer