MTM Teatro Litta, Corso Magenta, Milano, MI, Italia
Ognuno di noi ha una storia, ma ci sono storie che sono ognuno di noi. E noi nemmeno lo sappiamo.
In Lombardia la mafia non esiste. Eppure c’è un esercito di persone, vestite di silenzio e anonimato, che provano l’esatto contrario.
La stagione dei sequestri di persona esordisce, quasi per caso, nel 1972. Prima Cosa Nostra, poi la ‘Ndrangheta, ben presto la Lombardia, locomotiva d’Italia, si rende conto di essere un’indifesa terra di conquista.
Ed è così che dal 1972 al 1983 spariscono, chi per qualche giorno, chi per mesi, chi per sempre, 672 persone. Solo in Lombardia. È un numero impressionante, esorbitante, perché fatto di individui. Cristina Mazzotti è 1 di quei 672.
5 centimetri d’aria. Storia di Cristina Mazzotti e dei figli rapiti racconta l’estate del 1975 e la vicenda del rapimento di Cristina, prima donna a morire durante un sequestro. Non solo. Racconta una storia che qualcuno vorrebbe dimenticare, qualcun altro vorrebbe venisse dimenticata, perché il rapimento è l’inizio di un sistema di conquista: chiedere riscatti per avere fondi da investire nella droga; spacciare per generare altri capitali da investire e controllare il “movimento terra”, vincere appalti, costruire strade e palazzi, dominare il progresso.
Ognuno di noi ha una storia, ma ci sono storie che sono ognuno di noi. Conoscere queste storie ci permette di non sparire.
Lo spettacolo nasce da un Laboratorio di Scrittura per la scena organizzato dal Piccolo Teatro di Milano, rivolto agli studenti, ai dottori e ai dottorandi del corso di Sociologia della Criminalità Organizzata del Professor Nando Dalla Chiesa, dell’Università Statale di Milano.
un progetto di Nando Dalla Chiesa
testo Paola Ornati
con Lucia Marinsalta
regia Marco Rampoldi
produzione Rara in collaborazione con Manifatture Teatrali Milanesi
MTM Teatro Litta, Corso Magenta, Milano, MI, Italia
Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi
RESTA AGGIORNATO
Applausi è nata a marzo 2022 e ottobre 2023 ha fatto un aggiornamento completo. Questo è solo l’inizio: se ti fa piacere seguire la nostra avventura, ti aggiorneremo tramite la nostra newsletter, che riceverai non più di una volta a settimana. E sempre di domenica. Se l’idea ti piace, compila il form qui a fianco.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: