e

Zoo

03

Marzo
Piccolo Teatro Grassi
Date disponibili
26 marzo 2022
27 marzo 2022
29 marzo 2022
30 marzo 2022
31 marzo 2022
01 aprile 2022
02 aprile 2022
03 aprile 2022
05 aprile 2022
06 aprile 2022
07 aprile 2022
08 aprile 2022
09 aprile 2022
10 aprile 2022
12 aprile 2022
13 aprile 2022
14 aprile 2022
15 aprile 2022
19 aprile 2022
20 aprile 2022
21 aprile 2022
22 aprile 2022
23 aprile 2022
24 aprile 2022
26 aprile 2022
27 aprile 2022
28 aprile 2022
29 aprile 2022
30 aprile 2022
03 maggio 2022
04 maggio 2022
05 maggio 2022

Sinossi

Uno scrittore turbato da una strana fascinazione per Edda Ciano, una veterinaria, un gorilla in cattività. Lo spettacolo racconta i diversi incroci che avvengono tra questi personaggi, che gradualmente iniziano a tessere tra di loro una complessa rete di relazioni, fino a mettere in discussione tutte le certezze che pensiamo di avere sull’umano e l’animale. Zoo racconta l’incontro tra tre personaggi, uno scrittore – alter ego dell’autore – affascinato e turbato dalla figura di Edda Ciano, un gorilla e una veterinaria. Lo spettacolo racconta i diversi incroci che avvengono tra questi tre personaggi che gradualmente iniziano a tessere una complessa rete di relazioni. Se all’inizio l’autore incontra il gorilla con il solo scopo di scrivere un testo sulle scimmie, la relazione tra i due inizierà a intensificarsi sempre di più, fino a diventare un’affascinante storia d’amore. Man mano che la narrazione procede sotto lo sguardo scientifico della veterinaria, la storia tra il gorilla e l’autore assume una dimensione passionale che porterà entrambi a scivolare nelle zone irresistibili del desiderio erotico, mettendo in discussione ogni certezza e distinzione tra umano e animale, addestrato e selvaggio, “civilizzato” e “barbaro”. Sergio Blanco ha scritto il testo allo zoo di Parigi, stando realmente “accanto” a un vero gorilla: “Avevo bisogno della sua vicinanza per poter scrivere – ha dichiarato –. Ogni volta che andavo a vederlo, al giardino zoologico, il mio battito cardiaco aumentava, man mano che mi avvicinavo al recinto. Appena arrivava, ci guardavamo, facevamo dei gesti, poi, a poco a poco, cominciavo a scrivere. Un giorno ho compreso che non stavo scrivendo su di lui ma per lui, e questo mi affascinava. Un altro giorno, i veterinari mi hanno spiegato che anche la frequenza cardiaca dell’animale accelerava quando mi vedeva avvicinarsi. Mi sono dovuto assentare per due settimane. Quando sono tornato, è venuto davanti a me e ha pianto. Ho pianto anch’io. Ed è stato lì, in quel preciso momento, che ho capito che entrambi ci stavamo dirigendo verso qualcosa di innominabile. L’unica cosa che potevo fare era abbandonarmi, cioè darmi anima e corpo alla scrittura. Ed è ciò che ho fatto”.

Altre informazioni

Traduzione Angelo Savelli Video Miguel Grompone Scene Monica Boromello Costumi Gianluca Sbicca Luci Max Mugnai Musiche e suono Gianluca Misiti Aiuto regia Teresa Vila Produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Critica

alibionline.it klpteatro.it spettacolomusicasport.com
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 4.8 / 5. Applaudito da 12 persone

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo

Commenti :

  • Sofiamarc

    Andate a vederlo: perché è un testo nuovo originale e attuale, perché i protagonisti sono un po’ ruffiani e ti ci affezioni, perché gli interpreti sono davvero bravi e mettono in scena una regia che rompe la quarta parete

    Aprile 2, 2022
    /
    6:26 pm
  • Mrosa

    Tessitura registica innovativa e coinvolgente a livello emozionale. Gli Interpreti sono di una bravura spiazzante: Lino Guanciale è carismatico, conferma le sue incredibili doti, versatile e bravissimo anche nella sfera musicale. Sara Putignano, per me, una bellissima sorpresa, degna di un partner così forte dal punto di vista attoriale. Il ruolo animale è molto credibile ed efficace.
    Lo consiglio fortemente e di sicuro andrò a rivederlo

    Aprile 5, 2022
    /
    12:20 pm
  • Mrosa

    Ebbene sì, sono ritornata a vedere lo spettacolo e pensavo che, avendolo già visto, mi sarei emozionata di meno, che sarei stata meno vulnerabile… e invece no! Grado di emozione altissimo, empatia fortissima grazie ad attori straordinari e a tutto un insieme di fattori già descritti. Probabile un ritorno

    Aprile 10, 2022
    /
    11:00 am
  • Sotigan

    Spettacolo emozionante e originale, bravi gli attori e splendida la scenografia. Ammirevole l’abilità di Simone Tudda che dà vita al gorilla in modo assolutamente realistico.

    Maggio 1, 2022
    /
    9:16 am
  • Firulla

    Mi sono emozionata.

    Maggio 1, 2022
    /
    9:19 am
  • lindefloris

    Consiglio vivamente questo spettacolo. Scrittura originale, testo pieno di ironia e di verità. Questo spettacolo emoziona molto, anche dopo averlo visto più volte, credo che sia perché ci fa ricordare l’amore per la vita.

    Giugno 1, 2022
    /
    12:38 pm
  • Mrosa

    Il ruolo di Tandzo è interpretato dal bravissimo Lorenzo Grilli … perché è riportato il nome di Simone Tufda?

    Giugno 28, 2022
    /
    7:46 pm
    • ApplausiMilano

      Gentile Mrosa, ha ragione: è intervenuta una modifica rispetto ai crediti che il teatro aveva inizialmente pubblicato. Grazie per la segnalazione!

      Giugno 28, 2022
      /
      8:27 pm
  • Gigliola 60

    Teatro di grande qualità👏👏👏
    Attori bravissimi!!!
    Storia particolare che tratta il tema amore con profondità, regalando allo spettatore emozioni e riflessioni
    Complimenti a Blanko
    Super Guanciale che non delude mai, accompagnato da due attori Grilli e Putignan, davvero di spessore!

    Settembre 16, 2022
    /
    8:30 am
Lascia un commento: