Sinossi
1800 – L’architetto Giuseppe Carcano acquista i terreni e l’edificio che appartenevano al convento delle suore domenicane e costruisce un nuovo teatro per la città. Un teatro che vivrà da protagonista due secoli di storia: nei ridotti si progetta la rivoluzione contro l’invasore austriaco, sul suo palco saliranno i più grandi nomi della prosa e della lirica, i grandi compositori scriveranno opere ad esso espressamente dedicate, durante le Cinque Giornate di Milano sarà rifugio per i patrioti milanesi e durante l’occupazione francese nei suoi sotterranei si consumeranno delitti ad opera degli invasori. Primo capitolo dell’annunciata collaborazione tra il Teatro Carcano e ATIR, VERONICA (dentro al Carcano, in pè!) è una visita itinerante con spettacolo che attraversa le tappe fondamentali della storia del Teatro Carcano, che coincidono con quelle della città e dell’Italia tutta. Raccolto in piccoli gruppi di massimo quindici persone per volta, il pubblico accederà a luoghi solitamente nascosti ai suoi occhi – i camerini, il retropalco, i sotterranei – che pullulano di aneddoti sui più grandi nomi del teatro e della storia rivivendo ciò che è avvenuto su quel glorioso palco: i grandi spettacoli, le opere, i virtuosismi dei cantanti e le acrobazie del circo, le incredibili abilità di cani geniali e quelle misteriose dei mentalisti fino all’esposizione della macchina volante: due secoli della nostra storia in meno di un’ora.
A guidarci Veronica – impersonata in alternanza dalle attrici Virginia Zini e Marika Pensa dirette da Omar Nedjari – un nome che riporta naturalmente a quella canzone con cui la evocava Enzo Jannacci citando “al Carcano, in pè”. Una guida spiritosa e irriverente, che prenderà il pubblico a braccetto per mostrare l’altra faccia del teatro… il SUO teatro.
Altre informazioni
Costumi Katarina VukcevicMusica e suoni Sandra Zoccolan
Disegno luci Salvo Manganaro
Assistente alla regia Michele Iuculano
Un progetto ATIR prodotto da Teatro Carcano
Durata: 50 minuti.
Massimo 15 spettatori per recita. Il percorso non è adatto a disabili motori.
Si consigliano abbigliamento e calzature comode. Per la particolare natura dello spettacolo, non è consentito l’accesso in sala a visita itinerante iniziata. Si raccomanda la massima puntualità.
Sofiamarc
Una visita itinerante e teatralizzata a un tempio della cultura.