Sinossi
Luca è un ragazzino esilarante, pieno delle contraddizioni del tempo che vive. È curioso a più non posso e non sa tenersi una parola, che non è certo un difetto nell'instabile certezza dei luoghi comuni che lo circondano. La storia di Luca potrebbe definirsi un rocambolesco rebus irrisolto se non fosse per quel fatto, quello che racconta sempre a tuttə: che vede, pure "quello che non si vede". Un fatto che diventerà per Luca un accidenti che solo sua madre saprà risolvere, a modo suo.Una musica muta, un accanimento sociale, irrisolvibile. Uno spettacolo di teatro contemporaneo che ci pone di fronte a una storia di confine, tra realtà e finzione, in un mondo asfittico teso sempre al fallimento. Una congiura ingiusta verso una felicità bambina in attesa che tutto finisca. Mentre un ragazzino sorride alla realtà che sta seduta dritta e fissa avanti a lui, e gli racconta beffardo di come a volte l'ironia e la disperazione confluiscono nello stesso fallimento.
Altre informazioni
Co-regia Isabella Luna Sciortino, Gabriella ZitoLuci Gabriella Zito
Con il sostegno di PimOff (MI), Sementerie Artistiche (Crevalcore, BO)
Spettacolo inserito nell'ambito di "Milano è viva" nei quartieri, con il contributo del Comune di Milano.
Progetto vincitore del "Premio PimOff per il teatro contemporaneo 2022".